• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Superbonus – General contractor e compenso per il coordinamento dell’attività

7 Aprile 2021
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il compenso per il servizio reso dal General Contractor al condominio, volto a coprire i costi professionali relativi all’organizzazione ed al coordinamento delle attività a questo affidate per l’esecuzione degli interventi edilizi non è agevolabile con il Superbonus al 110%.

Viene, invece, confermata la detraibilità delle spese professionali strettamente correlate agli interventi eseguiti, come quelle per il rilascio del visto di conformità e delle altre attestazioni, ivi comprese le spese per la progettazione, le perizie ed i sopralluoghi che precedono l’inizio dei lavori.

Così si è espressa la DRE Lombardia nella Risposta all’interpello n.904-334-2021 a proposito della detraibilità delle spese relative all’attività di coordinamento eseguita dal General Contractor a cui è stata affidata la gestione complessiva delle attività connesse ad interventi di efficientamento energetico eseguiti su un condominio, per i quali si intende accedere al Superbonus al 110%.

Nel caso di specie, per l’esecuzione degli interventi condominiali ai quali si rende applicabile l’Ecobonus al 110% (sostituzione della caldaia ed isolamento termico), i lavori sono stati affidati ad un’impresa che assume anche l’incarico di General Contractor, e che riconosce ai condòmini il pagamento delle spese mediante l’opzione per lo sconto in fattura.

Al riguardo, viene chiesto all’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Lombardia se siano detraibili anche i compensi professionali relativi alla gestione del complesso di attività affidate al General Contractor, come i costi professionali e di coordinamento delle diverse fasi di esecuzione dei lavori.

Sul tema, nella Risposta n.904-334-2021 l’Amministrazione finanziaria nega la detraibilità, ai fini del Superbonus, del compenso per il servizio reso dal General Contractor per il coordinamento delle attività effettuate nel corso dell’esecuzione dell’intervento.

Resta, invece, confermata l’applicabilità del beneficio al 110% per le spese strettamente relative agli interventi eseguiti, come quelle per il rilascio del visto di conformità e delle altre attestazioni professionali (ad es. A.P.E. ed asseverazioni), ivi comprese le spese per la progettazione, le perizie ed i sopralluoghi, a condizione che gli interventi siano effettivamente realizzati (cfr. anche la C.M. 24/E/2020).

In merito a tale chiarimento, si osserva che il caso affrontato dall’Agenzia delle Entrate riguarda l’addebito al condominio di compensi strettamente collegati al coordinamento dell’attività svolta dal General Contractor, e da questi imputata in via specifica al committente.

In questa ipotesi, la DRE Lombardia conferma l’orientamento già espresso in tema di coordinamento dell’attività da parte, ad esempio, dell’amministratore del condominio, il cui compenso straordinario non può essere ammesso alla detrazione, poiché «non è caratterizzato da un’immediata correlazione con gli interventi che danno diritto alla detrazione» (cfr. la C.M. 30/E/2020 – Risposta n.4.4.1).

A diverse conclusioni, si ritiene, invece, di poter giungere nell’ipotesi più ricorrente nella quale l’incarico di General Contractor viene svolto dalla medesima impresa appaltatrice dell’intervento edilizio, che non chiede un compenso specifico per l’attività di coordinamento, ma fattura nei confronti del condominio committente i singoli stati di avanzamento dei lavori eseguiti.

Su questi aspetti l’ANCE ha già sollecitato l’Agenzia delle Entrate a livello centrale, affinché fornisca un chiarimento definitivo in merito.

Fonte: Ance

DRE Lombardia Risposta interpello n.904-334-2021

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata