• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

Lavoratori edili: le proposte dell’ANCE per favorire l’accesso al prepensionamento

4 Marzo 2021
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 3 c.m. l’audizione informale dell’ANCE, in video conferenza, presso la Commissione Lavoro della Camera  nell’ambito dell’esame del disegno di legge su “Modifiche al decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67, concernenti l’accesso anticipato al pensionamento per i lavoratori delle imprese edili e affini”. (DDL 1033/C).

Il Vice Presidente ANCE per le Relazioni industriali e gli Affari sociali, Marco Garantola, ha espresso, in premessa, condivisione dell’intento del provvedimento, che inserisce le lavorazioni edili tra quelle usuranti di cui all’articolo 1 del D.Lgs n. 67/2011, con conseguente diritto per i lavoratori del settore all’accesso al trattamento pensionistico anticipato. Al riguardo, è necessario però specificare che tale trattamento dovrà riguardare solo gli operai edili. Occorre, poi, prevedere una ulteriore riduzione dell’anzianità contributiva, riducendola a 30 anni. Da considerare, infatti, che nella vita lavorativa di un operaio edile si accumulano mediamente 26-28 anni di contributi e ciò non consente un agevole raggiungimento dei 35 anni di anzianità contributiva previsti dalle disposizioni per i lavori usuranti.

Ha, quindi, illustrato l’ipotesi di una riduzione dei parametri attuali prevedendo un’anzianità contributiva minima a 30 anni e un’età minima anagrafica che si modifica sulla base dell’anzianità contributiva, con un quorum variabile in base al quale a fronte dell’aumento di contribuzione, viene prevista la riduzione dell’età anagrafica. Ogni 4 anni di contribuzione aggiuntiva, si potrebbe ipotizzare la riduzione dell’età minima anagrafica a 60 e a 59 anni, ferma restando la rivalutazione delle età anagrafiche sulla base di eventuali disposizioni sulle aspettative di vita.

Ha, inoltre, evidenziato che l’importanza del tema per il settore edile è tale che, in occasione del rinnovo contrattuale del 18 luglio 2018, è stata prevista la costituzione di un apposito “fondo prepensionamenti – prestazione per favorire l’accesso al pensionamento” volto a sostenere economicamente l’uscita anticipata degli operai del settore. Il fondo è alimentato da un contributo mutualistico, interamente versato dalle imprese, e consente, nel limite delle risorse disponibili, all’operaio che abbia cessato il rapporto di lavoro e che maturi i requisiti pensionistici in un certo arco temporale, di ottenere un sostegno al reddito e/o il rimborso della contribuzione volontaria.

Al riguardo, per agevolare l’ottenimento delle giuste spettanze ai lavoratori, sarebbe necessaria l’introduzione di una specifica disposizione che legittimi le singole Casse Edili/Edilcasse al versamento, per nome e per conto dei lavoratori interessati, della contribuzione volontaria utile ai fini del raggiungimento del requisito pensionistico. Cosi come andrebbe introdotta una disposizione che consenta alle medesime Casse Edili la raccolta delle richieste di Ecocert e il loro inoltro alle sedi Inps competenti con rilascio entro un tempo massimo di 15 giorni

In allegato il documento con il dettaglio della posizione ANCE consegnato agli atti della Commissione.

Fonte:Ance

DDL prepensionamento in edilizia

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata