• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Tecnologie e Qualità

BIM, siti internet e media di settore sono la principale fonte di informazione

25 Novembre 2020
Categories
  • Tecnologie e Qualità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Giunge alla sua seconda edizione il BIM Report, l’indagine sul mercato del Building Information Modeling in Italia promossa da ASSOBIM, l’associazione nata per promuovere la diffusione del Building Information Modeling e sostenere l’attività dell’intera filiera tecnologica del BIM. E i risultati parlano di un panorama BIM in costante crescita non solo sotto il profilo dei numeri ma anche delle competenze.

Ampio anche quest’anno il panel dei partecipanti, composto da diverse centinaia di operatori professionali della filiera fra cui studi di progettazione, società di engineering, imprese di costruzioni e manutenzioni, società di servizi IT, committenza pubblica e privata, produttori di materiali e componenti, enti della Pubblica Amministrazione, Università e Centri di ricerca, che ha permesso di delineare una mappa aggiornata della diffusione del BIM in Italia, della percezione dei suoi punti di forza, criticità e prospettive, allo scopo di contribuire all’ulteriore sviluppo di questa metodologia e proseguire il percorso evolutivo inaugurato con l’introduzione del DM 560/2017.

Punto di partenza del BIM Report 2020 è stato anche in questa occasione l’analisi del grado di conoscenza e utilizzo del Building Information Modeling e delle sue potenzialità fra gli operatori del settore, i cui esiti hanno confermato il trend positivo già emerso con chiarezza lo scorso anno.

BIM, il 90% del campione conosce la metodologia

Il campione intervistato – costituito in larga parte da studi di progettazione (oltre il 52% del campione) e società di  engineering (17,1%), con un numero di collaboratori al di sotto delle dieci unità in quasi il 68% dei casi (erano il 76% nel 2019) e un fatturato al di sotto del milione di euro nel 70% dei casi (contro il 75% della scorsa edizione) – rispecchia nelle caratteristiche essenziali la scala delle realtà professionali italiane, rendendo perciò particolarmente fedele il quadro emergente dalle risposte al questionario: oltre la metà del campione conosce e utilizza la metodologia BIM, mentre un ulteriore 40% circa la conosce ma non la utilizza o ne fa un uso parziale, e solo un numero marginale di operatori (di poco superiore al 10%) non ne è a conoscenza, risultati, questi, sostanzialmente in linea con quelli dell’ultima edizione dell’indagine.

Allo scopo di valutare anche dal punto di vista qualitativo il grado di diffusione del BIM un secondo blocco di domande si è focalizzato sulla quantificazione del livello di competenze BIM dichiarato dagli operatori e i canali informativi utilizzati da questi ultimi per consolidarle e integrarle. Circa il 13% del campione (in lieve salita rispetto al 10% della scorsa edizione dell’indagine) si dichiara molto sicuro delle proprie conoscenze e competenze, mentre oltre il 50% – dato anch’esso in crescita di due punti percentuali – lo è in misura buona o sufficiente; il restante 37% evidenzia carenze in merito più o meno accentuate (anche questo dato segna un miglioramento, cinque punti percentuali rispetto al 2019).

A distanza di un anno, quindi, pur rimanendo ancora elevata la quota di professionisti non ancora dotati di competenze consolidate in ambito BIM, i numeri parlano di una progressiva crescita quantitativa e qualitativa delle stesse, delineando una curva tendenziale sostanzialmente positiva.

BIM, siti internet e media di settore sono la principale fonte di informazione

Interessante anche il panorama delle fonti di informazione/formazione in ambito BIM cui gli operatori dichiarano di attingere; crescono fino a raggiungere la prima posizione i siti internet e i media di settore, utilizzati dal 25% del campione, seguiti in seconda posizione dal sempre efficace confronto con consulenti BIM e altri professionisti e colleghi, che valgono circa il 18% del totale. Significativo il risultato di ASSOBIM, che con quasi l’11% – in confronto al 7% della scorsa edizione – vede crescere il proprio ruolo di punto di riferimento formativo.

Alla crescita di conoscenze, competenze e utilizzo hanno fatto riscontro i dati circa il grado di consapevolezza dei vantaggi derivanti dall’adozione della metodologia BIM nella pratica professionale. Oltre l’80% del campione – il 10% in più rispetto al 2019 – si dichiara convinto che l’adozione del BIM sia in grado di contribuire fortemente (fino a un terzo in meno) alla riduzione del costo iniziale di costruzione e dei costi relativi all’intero ciclo di vita dell’edificio, nonché alla riduzione (fino al 50% in meno) del tempo complessivo di realizzazione dell’opera, dall’avvio al completamento dei lavori.

A fronte di questi ed altri elementi di forte positività e consapevolezza del ruolo strategico che il BIM è sempre più destinato a giocare, alcune risposte hanno evidenziato anche le inevitabili criticità e difficoltà che l’utilizzo di questa metodologia comporta per gli operatori e nelle relazioni con il mercato.

Rimangono ad esempio perplessità, espresse da quasi il 70% del campione, circa il fatto che i clienti non siano ancora in grado di comprendere i vantaggi offerti dal Building Information Modeling, cosa che di conseguenza richiede l’adozione di azioni mirate a diffondere tale consapevolezza anche fra i destinatari/utilizzatori finali dell’opera.

Un dato, questo, parzialmente riequilibrato dalla convinzione, espressa da circa la metà del campione, che la domanda di adozione del BIM da parte di committenti e clienti sarà destinata in qualche misura ad aumentare nel prossimo futuro, anche grazie agli stimoli normativi del DM 560/2017.

Castagnone, ASSOBIM: ‘il Report analizza l’evoluzione del BIM’

“Il BIM Report, indagine conoscitiva condotta a livello nazionale su un significativo panel di operatori, giunge quest’anno alla sua seconda edizione targata ASSOBIM e si conferma come efficace strumento di analisi dell’evoluzione del Building Information Modeling, della sua diffusione fra i professionisti delle costruzioni e delle sue prospettive di sviluppo”, dichiara Adriano Castagnone, Presidente di ASSOBIM.

“La rappresentatività del campione di partecipanti, composto principalmente da studi di progettazione e società di engineering, imprese di costruzioni e enti della Pubblica Amministrazione, ha consentito anche in questa occasione di tracciare un dettagliato quadro conoscitivo dei principali indicatori di tendenza sull’evoluzione del mercato nazionale del BIM e, più in generale, dello sviluppo della digitalizzazione delle costruzioni nel nostro Paese”.

“Con questa seconda edizione” – conclude Castagnone – “Il BIM Report entra stabilmente nel novero delle iniziative istituzionali promosse da ASSOBIM insieme a un fitto programma di azioni rivolte non solo agli associati ma a tutti i professionisti della filiera, finalizzate ad accrescere il grado di conoscenza e la diffusione sul mercato della metodologia BIM”.

Fonte: ASSOBIM

ASSOBIM – BIM Report 2020

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata