• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavoro e Previdenza

INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di agosto 2020

20 Novembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavoro e Previdenza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’INPS ha pubblicato, in data 19 novembre 2020, l’Osservatorio sul precariato con i dati di agosto 2020.

Le assunzioni nel settore privato nei primi otto mesi del 2020 sono state 3.305.227. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione è stata molto forte (-35%) per effetto dell’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 con le conseguenti restrizioni (obbligo di chiusura delle attività non essenziali, limitazioni della mobilità individuale), nonché della più generale caduta della produzione e dei consumi.

Tale contrazione particolarmente negativa ad aprile (-83%), risulta progressivamente attenuarsi in corrispondenza dell’allentamento delle misure restrittive, scendendo sotto il 20% sia a luglio che ad agosto. Il calo ha riguardato tutte le tipologie contrattuali. In maniera nettamente accentuata ciò si osserva per le assunzioni con contratti di lavoro a termine (intermittenti, somministrati, a tempo determinato).

La dinamica dei flussi

Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-agosto 2020 sono risultate 335.684, anch’esse in flessione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-32%; -29% per il mese di agosto), quando il loro volume era risultato eccezionalmente elevato, anche per effetto dell’impatto delle modifiche normative dovute al decreto Dignità.

Le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo risultano per il periodo gennaio-agosto 2020 ancora in crescita (+11% sul corrispondente periodo del 2019).

Le cessazioni nel complesso sono state 3.329.631, in forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-21%). Tale diminuzione è stata particolarmente accentuata per i contratti a tempo indeterminato e di apprendistato nel periodo marzo-agosto (rispettivamente -35% e -28% sullo stesso periodo dell’anno precedente) per effetto anche dell’introduzione il 17 marzo (decreto Cura Italia) e la successiva riconferma (decreto Rilancio) del divieto di licenziamento per ragioni economiche.

Tale divieto è stato riconfermato anche dal decreto-legge 104/2020 (decreto Agosto), con qualche marginale attenuazione (in particolare è consentito il licenziamento in caso di cessazione dell’azienda). Assai significativa anche la contrazione dei rapporti di somministrazione (-33% nel periodo marzo-agosto sul corrispondente periodo 2019).

Il lavoro occasionale

Il Covid 19 ha determinato anche la contrazione dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO): ad aprile essa risultava pari al -78%; nei mesi successivi si è progressivamente attenuata fino al -10% di agosto (15.329 lavoratori impegnati contro 16.983 ad agosto 2019).
L’importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta ad agosto pari a 285 euro, in crescita rispetto all’anno precedente.

I lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF) ad agosto 2020 sono stati 81.970. Rispetto al 2019, a partire da marzo 2020, si registra uno sviluppo enorme dell’utilizzo del Libretto Famiglia: basti dire che se nel 2019 i lavoratori interessati (in almeno un mese dell’anno) erano stati 21.436, nel 2020 risultano, fino ad agosto, 538.975. Questo incremento straordinario è da ricondurre essenzialmente all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting previsto dall’articolo 23, comma 8, decreto-legge 18/2020 (decreto Cura Italia), pagati con titoli del libretto famiglia.
L’importo mensile lordo della loro remunerazione risulta essere 497 euro.

La dinamica dei flussi

Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-aprile 2020 sono risultate 198.592, anch’esse in flessione rispetto allo stesso periodo del 2019 (-29%; -48% per il mese di aprile), quando il loro volume era risultato eccezionalmente elevato anche per effetto dell’impatto delle modifiche normative dovute al decreto Dignità.

Tuttora in crescita (+16%) risultano invece le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo ma, ad aprile, la variazione rispetto al corrispondente mese del 2019 è risultata nulla.

Le cessazioni sono state 1.701.059, in diminuzione rispetto allo stesso quadrimestre dell’anno precedente.

Il lavoro occasionale

I lavoratori impiegati con Contratto di Prestazione Occasionale (CPO) ad aprile 2020 sono stati 4.285 (in forte diminuzione rispetto allo stesso mese del 2019). L’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 240 euro.

I lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), invece, ad aprile 2020 sono stati 51.614, in aumento del 458% rispetto ad aprile 2019. La crescita è da riferirsi essenzialmente all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting previsto dal decreto Cura Italia, il cui pagamento è effettuato proprio con i titoli del Libretto Famiglia; l’importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 491 euro.

Osservatorio_Precariato_Gen-Ago_2020

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata