• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Qualità dell’abitare: pubblicato il bando da 854 milioni di euro

17 Novembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che assegna gli 853,81 milioni di euro del ‘Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare’ finalizzato a riqualificare e incrementare il patrimonio residenziale sociale, rigenerare il tessuto socio-economico, incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini.

Qualità dell’abitare, i beneficiari del programma

Al programma possono partecipare: Regioni, anche come soggetti aggregatori; Città Metropolitane; Comuni sede di Città Metropolitane; Comuni capoluoghi di provincia; Città di Aosta; Comuni con più di 60.000 abitanti. Sono escluse la Regione Trentino Alto Adige e/o le province autonome di Trento e Bolzano e i relativi Comuni.

Il contributo massimo riconoscibile per ogni proposta ammessa al finanziamento è di 15 milioni di euro. Il numero massimo di proposte che ciascun soggetto proponente può presentare è 3. La città di Aosta e i comuni con più di 60.000 abitanti, ancorché ricomprese nelle aree metropolitane, possono presentare fino a 3 proposte per il proprio territorio comunale.

Qualità dell’abitare, cosa finanzia il bando

Il bando finanzia interventi:
– di rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici non utilizzati, dismessi e degradati, anche destinati a usi temporanei;
– per incrementare l’accessibilità materiale, immateriale e la sicurezza, sia degli edifici che degli spazi, le dotazioni territoriale e i servizi di prossimità;
– di riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica, di incremento di alloggi di edilizia residenziale sociale, compresi la realizzazione e l’acquisto di alloggi da utilizzare a rotazione per le assegnazioni temporanee;
– su immobili che sono già stati in passato oggetto di finanziamento pubblico purché si tratti di interventi a completamento degli stessi ovvero su altre parti, purché connesse fisicamente e funzionalmente alla proposta di programma di rigenerazione;
– di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica (di cui all’art. 3, comma 1, lettere b), c), d) e f) del d.P.R. 380/2001); gli interventi di nuova costruzione (di cui alla lettera e)) possono essere ammessi a finanziamento solo in maniera residuale e per specifiche operazioni di densificazione;
– di auto-recupero;
– coerenti con quelli del Programma integrato di edilizia residenziale sociale ed interventi di edilizia residenziale sociale nei territori danneggiati dai sismi 2016/2017 (di cui alla delibera CIPE 22 dicembre 2017 n. 127).

Sono ammesse a finanziamento:
– le spese tecniche di progettazione, di verifica, validazione, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo, relative alla realizzazione dell’intervento oggetto della proposta e previste nel quadro economico;
– le spese per gli imprevisti per un massimo del 10% del costo totale dei lavori e forniture di cui è richiesto il finanziamento e solo se inserite nel quadro economico.

I progetti Pilota ad alto rendimento

Sono ammesse a finanziamento le proposte definite “Pilota”, ad alto impatto strategico sul territorio nazionale, da cofinanziarsi anche con eventuali ulteriori risorse, ivi comprese quelle di cui al Recovery Fund, come da eventuali indicazioni europee e nazionali, in quanto orientati all’attuazione del Green Deal e della Digital Agenda. Le proposte “Pilota” possono essere cofinanziate fino a 100 milioni di euro ciascuna, per le annualità dal 2021 al 2027, nei limiti degli stanziamenti.

Qualità dell’abitare, i prossimi step

Il Decreto Interministeriale del 16 settembre 2020 è stato pubblicato anche sulla pagina https://qualitabitare.mit.gov.it. Da ieri gli enti proponenti possono accreditarsi alla piattaforma per prendere visione del fac-simile dell’istanza e dei dati richiesti dalla procedura. A partire da oggi 17 novembre, sono programmati webinar di supporto agli enti proponenti.

Entro il 16 marzo 2021 (120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta) gli Enti possono presentare le proposte progettuali.

decreto 16 settembre 2020

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata