• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

La casa comprata col sismabonus acquisto si arreda col bonus mobili

5 Novembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Chi usufruisce del Sismambonus per l’acquisto di un immobile antisismico ha diritto anche al Bonus Mobili. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 515/2020.

Sismabonus acquisto e Bonus Mobili, il caso

Un’impresa di costruzione, che intendeva realizzare un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio in chiave antisismica e rivendere le unità immobiliari nei diciotto mesi successivi, ha formulato un interpello all’Agenzia delle Entrate per sapere, tra gli altri dubbi, se gli acquirenti avessero diritto anche al Bonus Mobili.

A parere dell’impresa, gli acquirenti, oltre ad usufruire del sismabonus sul prezzo di acquisto, avrebbero avuto diritto anche al Bonus Mobili dal momento che sia gli interventi di ristrutturazione (che danno diritto alle detrazioni per l’acquisto degli arredi) sia gli interventi di messa in sicurezza antisismica sono agevolati dalla stessa normativa.

Sismabonus acquisto: dà diritto al Bonus Mobili

L’Agenzia delle Entrate ha convalidato la tesi dell’impresa di costruzione ripercorrendo le norme sulle detrazioni fiscali.

Bisogna considerare che il bonus ristrutturazioni e il Sismabonus derivano dalla stessa normativa. Tutte le tipologie di lavori che possono ottenere il Bonus Ristrutturazioni sono indicate nell’articolo 16-bis del Testo Unico sulle imposte sui redditi – TUIR (Dpr 917/1986):
– manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia delle singole unità immobiliari, (lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001);
– manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali (lett. a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Testo Unico dell’edilizia;
– ricostruzione e ripristino dopo le calamità naturali;
– acquisto e costruzione di box e posti auto;
– eliminazione delle barriere architettoniche;
– interventi per la prevenzione degli illeciti;
– cablatura e riduzione dell’inquinamento acustico;
– interventi per il risparmio energetico;
– adozione di misure antisismiche;
– bonifica dall’amianto Sono agevolabili al 50%
– interventi anti-infortunio.

Il Bonus ristrutturazioni è una misura strutturale e prevede una detrazione del 36% su un tetto di spesa di 48mila euro.

Il DL 63/2013, in seguito, ha elevato al 50% l’aliquota e a 96mila euro il tetto di spesa del Bonus Ristrutturazioni e previsto percentuali di detrazioni ancora maggiori (fino all’85%) per gli interventi di messa in sicurezza antisismica sulla base del passaggio di classe conseguito con i lavori. Il Decreto ha anche esteso tale detrazione all’acquisto degli immobili situati in edifici demoliti e ricostruiti dalle imprese.

Lo stesso DL 63/2013 prevede che chi ha ottenuto il Bonus Ristrutturazioni, ha diritto anche al Bonus Mobili per l’arredo dell’immobile ristrutturato.

Dato che l’impresa intende realizzare un intervento di recupero, rientrante in quelli agevolati con il Bonus Ristrutturazioni, l’Agenzia delle Entrate ha concluso che l’acquirente dell’unità immobiliare  che usufruisce del Sismabonus sull’acquisto ha diritto anche al Bonus Mobili.

risposta 515

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata