• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Demolizione e ricostruzione: è ristrutturazione o abuso edilizio?

3 Novembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Non si possono demolire degli immobili e costruire un nuovo edificio, di volumetria pari alla somma di quelli abbattuti, senza permesso di costruire. È arrivata a queste conclusioni la Corte di Cassazione, che con la sentenza 23010/2020 ha spiegato quando una demolizione e ricostruzione può qualificarsi come ristrutturazione e quando, invece, è un abuso edilizio.

Demolizione e ricostruzione, il caso

Nel caso preso in esame dai giudici, il proprietario di un suolo agricolo, su cui si trovavano quattro edifici, li aveva demoliti, ricostruendone uno solo. Il nuovo edificio aveva una volumetria pari alla somma di quelli demoliti ed era stato ricostruito in un’area di sedime diversa.

Dopo un contenzioso con i proprietari vicini, il responsabile era stato condannato al pagamento di una multa e alla pena dell’arresto, ma aveva presentato ricorso.

Demolizione e ricostruzione, le caratteristiche della ristrutturazione

La Cassazione ha bollato come “lottizzazione abusiva di terreni agricoli a scopo edificatorio” la demolizione di diversi corpi di fabbrica distanti tra loro e la edificazione, al loro posto, di un unico immobile mediante accorpamento delle volumetrie espresse da quelli precedenti.

Questa ricostruzione, secondo i giudici, non può rientrare nella definizione di ristrutturazione edilizia pesante. La Cassazione ha sottolineato che, in base all’articolo 3, comma 1, lettera d), del testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001), il presupposto della ristrutturazione edilizia è la conservazione dell’immobile preesistente, del quale deve essere garantito il recupero.

I giudici hanno sottolineato che l’intervento era consistito invece nella demolizione “pura e semplice” di tre dei quattro edifici e che solo uno di essi era stato ricostruito sommando alla volumetria preesistente quella degli altri tre edifici non ricostruiti.

I giudici hanno concluso che l’intervento, implicante una trasformazione urbanistica del territorio, dovesse essere classificato come nuova costruzione. Per la sua realizzazione sarebbe stato necessario richiedere il permesso di costruire.

Ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione, le modifiche normative

L’articolo 3, comma 1, lettera d) del Testo Unico dell’edilizia, lo ricordiamo, è stato modificato dal Decreto Semplificazioni (L.120/2020). La modifica ha riscritto la definizione di ristrutturazione edilizia, che può portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.

La ristrutturazione edilizia comprende il ripristino o la sostituzione degli elementi costitutivi dell’edificio, l’eliminazione o l’inserimento di nuovi elementi ed impianti, la demolizione e ricostruzione con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche, con le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica, per l’applicazione della normativa sull’accessibilità, per l’istallazione di impianti tecnologici e per l’efficientamento energetico.

È consentita la ricostruzione con incrementi di volumetria solo se prevista dalla legislazione vigente, dagli strumenti urbanistici comunali o per promuovere interventi di rigenerazione urbana. Gli immobili tutelati e quelli situati nei centri storici possono essere demoliti e ricostruiti con stessi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche e tipologiche e senza incrementi di volumetria.

Tornando al caso oggetto della sentenza 23010/2020, a prescindere dalle modifiche intervenute, l’intervento non si sarebbe comunque qualificato come ristrutturazione perchè realizzato con demolizioni non seguite da ricostruzioni e con un ampliamento volumetrico non consentito dalle norme vigenti.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata