• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Superbonus 110%, i limiti per i proprietari

2 Novembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Chi possiede una o più unità immobiliari, ed intende riqualificarle dal punto di vista energetico o antisismico usufruendo del Superbonus 110%, può andare incontro ad alcuni limiti. Paletti che dipendono dagli interventi realizzati, dall’unità immobiliare e dalla sua destinazione d’uso.

Si tratta di dubbi di ordine pratico cui l’Agenzia delle Entrate sta fornendo una serie di risposte. L’ultima, data ad un contribuente, riguarda il numero massimo degli immobili per cui è possibile richiedere il Superbonus. Ma da quando la nuova detrazione ha fatto la sua comparsa, sono state formulate risposte anche in merito agli immobili utilizzati come studi professionali e alla partecipazione alle spese per i lavori sulle parti comuni.

Superbonus 110% per l’efficientamento energetico

L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che per gli interventi di isolamento termico delle superfici opache o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, il Superbonus spetta per le spese sostenute per i lavori realizzati su un massimo di due unità immobiliari.

Questo limite scatta solo se l’intervento agevolato con il Superbonus riguarda la singola unità immobiliare, ma non va considerato per i lavori sulle parti comuni degli edifici condominiali. In questo caso, se un condominio delibera gli interventi di efficientamento energetico sulle parti comuni, il condomino che possiede tre o più appartamenti può ottenere il Superbonus per le quote a lui spettanti.

È bene ricordare che negli edifici plurifamiliari c’è un altro vincolo da considerare. Per ottenere il Superbonus 110%, devono esserci più proprietari e l’edificio deve essersi costituito in condominio. Diversamente, cioè se l’edificio plurifamiliare ha un unico proprietario, non si ha diritto al Superbonus. Si tratta di un limite che non piace ai contribuenti e che potrebbe essere rimosso con un prossimo intervento legislativo.

Superbonus 110% per l’antisismica

Per gli interventi di messa in sicurezza antisismica, non c’è invece alcun limite numerico alle unità immobiliari. Il contribuente può realizzare i lavori antisismici, e ottenere la detrazione maggiorata, su tutte le unità immobiliari di sua proprietà.

L’unico vincolo previsto dalla normativa è che tali unità immobiliari si trovino nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 o 3 in base all’Ordinanza 3274/2003.

Superbonus 110% e destinazione degli immobili

Chiariti i limiti sul numero delle unità immobiliari, un altro aspetto da considerare è la destinazione dell’unità immobiliare. La normativa sul Superbonus include tra i beneficiari le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni e i condomìni.

I lavori sulle unità immobiliari strumentali all’esercizio dell’attività di impresa o professionale non possono essere agevolati con il Superbonus.

Se, però, l’unità immobiliare strumentale all’esercizio dell’attività professionale (ad esempio uno studio) si trova in un condominio, la situazione cambia. Il proprietario può infatti ottenere il Superbonus per gli interventi sulle parti comuni, ma non per un intervento “trainato” realizzato nell’unità immobiliare.

Superbonus 110% in condominio

Nei condomìni uno dei limiti da considerare sta a monte e riguarda la destinazione d’uso delle unità immobiliari che compongono l’edificio. I lavori incentivati con il Superbonus possono essere realizzati solo se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è superiore al 50%.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata