• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Concorsi di progettazione, gli Architetti chiedono 50 milioni di euro per promuoverli

30 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La semplificazione dell’iter di realizzazione delle opere pubbliche deve puntare sulla qualità di progetti attraverso i concorsi di progettazione. Sono le conclusioni del convegno “Semplificare i lavori pubblici”, organizzato mercoledì 28 ottobre dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc), durante il quale è stato chiesto un Fondo da 50 milioni di euro per sostenere l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria ai professionisti.

Concorsi di progettazione e fondi per i professionisti

Tre le proposte lanciate dal Cnappc:
– semplificare l’intero iter di esecuzione delle opere pubbliche, dalla programmazione al collaudo;
– puntare sul concorso di progettazione a due gradi, quale strumento per garantire la qualità delle opere pubbliche e la riduzione dei tempi per acquisire il progetto esecutivo;
– costituire un fondo di rotazione per finanziare gli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria ai liberi professionisti.

Per il raggiungimento di questi obiettivi, il Cnappc propone delle modifiche al Codice Appalti e muove alcune critiche al Decreto Semplificazioni.

DL Semplificazioni e Codice Appalti, chieste modifiche

Durante il confronto, cui hanno partecipato anche rappresentanti delle imprese edili, dei Comuni, Agenzia del Demanio e Itaca, gli Architetti hanno ribadito le loro perplessità sul Decreto Semplificazioni. Secondo il Cnappc, la norma ha riservato lo snellimento delle procedure quasi esclusivamente agli affidamenti, sottovalutando le criticità che rallentano tutte le altre fasi di esecuzione delle opere pubbliche.

Gli Architetti hanno quindi proposto l’adozione di un nuovo decreto legge, con modifiche al Codice Appalti, per lo snellimento delle procedure nelle fasi di programmazione, verifica del progetto e collaudo dei lavori di importo inferiore alle soglie comunitarie.

Il nuovo decreto dovrebbe puntare sul rilancio del concorso di progettazione a due gradi, quale migliore strumento per garantire la qualità delle opere pubbliche e per ridurre i tempi per acquisire il progetto esecutivo delle opere di architettura, ma anche sulla possibilità, per le stazioni appaltanti, di accorpare il progetto definito a quello esecutivo.

Gli architetti hanno infine proposto la costituzione di un fondo di rotazione, con una dotazione pari ad almeno 50 milioni di euro, per finanziare gli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria ai liberi professionisti.

Una proposta di legge analoga, è stata lanciata in estate dalla Rete delle Professioni Tecniche.

Qualità architettura, Margiotta (Mit): ‘presto le linee guida’

Salvatore Margiotta, Sottosegretario al MIT, si è impegnato affinchè il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici esprima il proprio parere sulle Linee Guida sulla qualità dell’architettura. Il documento è in sospeso dal 2018, quando in occasione dell’VIII Congresso Nazionale, il CNAPPC chiese al Governo gialloverde, da poco insediato, di avviare l’iter per emanare una legge per l’architettura. L’idea fu accolta positivamente, ma i Ministri competenti decisero di mettere a punto non una legge ma delle Linee Guida.

Margiotta ha anche promesso un partecipazione attiva dei rappresentanti degli architetti al Tavolo sulla rigenerazione urbana e i subappalti.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata