• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Rigenerazione urbana, le nuove norme puntano sulla qualità della progettazione

21 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Entra nel vivo l’iter del disegno di legge sulla rigenerazione urbana. Inizia in Commissione Ambiente del Senato, in videoconferenza, il ciclo di audizioni informali sul testo che prevede, tra le varie misure, l’istituzione di un Fondo da 500 milioni di euro annui e il ricorso ai concorsi di progettazione e di idee.

Tra gli obiettivi del ddl spiccano il riuso delle aree già urbanizzate, il contenimento del consumo di suolo e la riduzione dei consumi, da raggiungere con l’adozione del Piano nazionale per la rigenerazione urbana.

Rigenerazione urbana e qualità della progettazione

In conformità con gli obiettivi della pianificazione nazionale, i Comuni dovranno elaborare il Piano comunale di rigenerazione urbana. Nel caso in cui non abbiano le risorse per la progettazione degli interventi ricompresi nel piano, la progettazione si svolgerà mediante concorso di progettazione o concorso di idee.

I concorsi dovranno essere articolati in due livelli successivi. Il primo sarà finalizzato ad acquisire un’idea progettuale e ai vincitori sarà affidato il grado successivo di progetta­zione. Il secondo sarà finalizzato ad acquisire un progetto di fattibilità tecnica ed econo­mica. Al vincitore del concorso sarà attribuito un compenso commisurato alle prestazioni richieste dal bando.

Rigenerazione urbana, Fondo da 500 milioni

Il ddl prevede l’istituzione di un Fondo con una dotazione di 500 milioni di euro a decorrere dall’anno 2020 e fino all’anno 2039. Le risorse saranno destinate al cofinanziamento dei bandi regionali per la rigenerazione urbana.

Le risorse del Fondo saranno destinate ogni anno
– al rimborso delle spese di progetta­zione degli interventi previsti nei Piani comunali di rigenerazione urbana selezionati;
– al finanziamento delle spese per la redazione di studi di fattibilità urbanistica ed economico-finanziaria di interventi di rige­nerazione urbana;
– al finanziamento delle opere e dei servizi pubblici o di interesse pubblico e delle iniziative previste dai progetti e dai programmi di rigenerazione urbana selezio­nati;
– al finanziamento delle spese per la demolizione delle opere incongrue;
– alla ristrutturazione del patrimonio immobiliare pubblico, da destinare alle fina­lità previste dai Piani comunali di rigenera­ zione urbana approvati.

Rigenerazione urbana, attività degli Enti locali

Per adeguarsi al Piano nazionale per la rigenerazione urbana, le Regioni adotteranno una serie di iniziative per il recupero delle volumetrie esistenti, il riconoscimento di volumetrie aggiuntive, la delocalizzazione degli edifici, il cambio di destinazione d’uso, la rottamazione degli edifici.

I Comuni, nell’ambito degli stru­menti urbanistici generali e dopo una ricognizione del proprio territorio, individueranno gli ambiti urbani ove si rendono opportuni gli interventi di ri­generazione urbana. Sulla base dei dati raccolti, redigeranno il Piano comu­nale di rigenerazione urbana.

Semplificazione urbanistica e amministrativa

Il ddl prevede deroghe alle altezze massime consentite dal DM 1444/1968 nel caso di gruppi di edifici che formano oggetto di in­terventi previsti da progetti o programmi di rigenerazione urbana sostenibile approvati.

Saranno inoltre consentite deroghe alle distanze minime nel caso di gruppi di edifici che formano og­getto di piani particolareggiati o lottizzazioni convenzionate con previsioni planovolumetriche ovvero interventi previsti da progetti o programmi di rigenerazione urbana sostenibile approvati.

Nelle aree oggetto degli interventi di rigenerazione urbana, i comuni, previa valutazione urbanistica e apposita votazione in consiglio comunale, potranno ridurre la dota­ zione obbligatoria di parcheggi al servizio delle unità immobiliari fino al 10%.

Rigenerazione urbana, la cabina di regia

Sarà istituita una cabina di regia nazionale per la ri­generazione urbana, alla quale parteciperanno i rappresentanti del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del Ministero per i beni e le attività culturali, del Ministero dell’economia e delle finanze, delle Regioni e Province Autonome.

La cabina di regia coordinerà l’utilizzo dei fondi pubblici e svolgerà un monitoraggio sugli interventi.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata