• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Ciclovie e ciclostazioni, ripartiti 137 milioni di euro tra Comuni e Città Metropolitane

13 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sono stati ripartiti tra le Città metropolitane e i Comuni le risorse per la progettazione e realizzazione di ciclovie urbane e ciclostazioni nelle Città Metropolitane e nei Comuni capoluogo. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 agosto 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Ciclovie e ciclostazioni, gli interventi finanziati

Le risorse, pari a 137,2 milioni di euro, di cui 51,4 milioni di euro riferiti al 2020 e 85,8 milioni al 2021, finanzieranno la progettazione e realizzazione di ciclostazioni e interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica, come l’ampliamento della rete ciclabile e la realizzazione di corsie ciclabili in coerenza con le previsioni dei Piani urbani per la mobilità sostenibile (PUMS) e i Piani urbani della mobilità ciclistica “biciplan”.

Ciclovie e ciclostazioni, la ripartizione delle risorse

Il 30% delle risorse è stato assegnato alle Città metropolitane, il 40% ai Comuni capoluogo delle Città Metropolitane, il 27% ai Comuni con popolazione residente superiore a 50mila abitanti e il 3% ai Comuni con popolazione residente inferiore a 50mila abitanti.

Il 34% dei fondi disponibili è stato destinato alla progettazione e realizzazione di interventi nelle Regioni del Sud Italia.

È stato inoltre riconosciuto un premio alle Città Metropolitane e ai Comuni con più di 100mila abitanti che hanno adottato il PUMS entro il 30 aprile 2020.

Una quota pari a 4 milioni è stata inoltre destinata ai collegamenti tra stazioni ferroviarie e poli universitari.

Come riportato nell’Allegato al decreto, Roma, Napoli e Milano sono le Città Metropolitane che si sono aggiudicate la quota maggiore di finanziamento.

Ciclovie e ciclostazioni, lavori entro il 10 agosto 2022

Per evitare la revoca dei finanziamenti, i lavori devono essere realizzati entro 22 mesi dalla pubblicazione del decreto del Mit. Dato che il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 ottobre 2020, i lavori devono essere eseguiti entro il 10 agosto 2022.

Un tavolo permanente di monitoraggio controllerà la regolarità delle procedure e la coerenza degli interventi ai PUMS, ma anche gli effetti prodotti sulla mobilità urbana.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata