• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Imu agevolata e abitazione principale: interviene la Corte di Cassazione

7 Ottobre 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Aliquota agevolata Imu sull’abitazione principale: c’è molta confusione su questa tematica. Soprattutto tra le varie regioni. Prova a fare ordine la Corte di Cassazione. Se marito e moglie vivono nella stessa abitazione, ma l’uomo ha la residenza in un altro comune, vale l’aliquota agevolata per abitazione principale?

Il fatto

Marito e moglie vivono insieme in una casa. Ma la donna e l’uomo hanno due residenze diverse. La scelta dell’uomo sarebbe stata giustificata da esigenze lavorative. In primo appello, è stata emessa la sentenza della Ctr che accoglieva il ricorso della donna e riteneva validi i motivi affinché la donna e l’uomo beneficiassero dell’aliquota Imu agevolata.

IMU: la norma parla chiaro

Si deve andare indietro nel tempo fino al 2011 e quindi al decreto numero 201 per leggere quando si applica l’aliquota agevolata sull’Imu (ex Ici). “L’imposta municipale propria non si applica al possesso dell’abitazione principale e delle pertinenze della stessa, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (…) – si legge nel decreto – Per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”.

Questo vuol dire che nella stessa casa devono dimorare sia il possessore che il suo nucleo familiare e che tutti devono avere lì la residenza anagrafica. Dall’1 gennaio 2016, la base imponibile dell’imposta municipale propria “è ridotta del 50% per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante possieda un solo immobile in Italia e risieda anagraficamente nonchè dimori stabilmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato”. Nel caso analizzato, dunque, marito e moglie non hanno diritto all’aliquota agevolata.

Cassazione_24_09_2020_20130

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata