• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Efficienza energetica nei piccoli Comuni, ecco gli interventi ammessi ai contributi

10 Settembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Definite le modalità con cui i piccoli Comuni potranno utilizzare le risorse stanziate per l’efficienza energetica e lo sviluppo territoriale sostenibile. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha individuato gli interventi ammissibili e spiegato che i contributi assegnati possono essere utilizzati anche per le prestazioni tecniche dei progettisti connesse alla realizzazione dei lavori.

Efficienza energetica e sviluppo territoriale, 37 milioni dal DL Rilancio

Ricordiamo che, per effetto del Decreto Crescita (DL 34/2019), i Comuni con popolazione inferiore a 1000 abitanti hanno ottenuto oltre 37 milioni di euro per l’anno 2020 per realizzare interventi di efficientamento energetico (efficientamento dell’illuminazione pubblica, risparmio energetico degli edifici pubblici, installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili) e sviluppo territoriale sostenibile (mobilità sostenibile, adeguamento e messa in sicurezza di scuole ed edifici pubblici, abbattimento delle barriere architettoniche).

Lo scorso luglio, ad ognuno dei 1.940 Comuni italiani con popolazione inferiore a 1.000 abitanti è stato assegnato un contributo a fondo perduto di importo pari a 19.329,89 euro per il 2020.

Con il Decreto 1° settembre 2020, il Ministero dello Sviluppo Economico ha definito le modalità con cui usufruire dei contributi.

Efficienza energetica e sviluppo, gli interventi ammissibili

Il nuovo decreto cerca di spiegare quali sono le opere pubbliche di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile. Nell’Allegato 1 sono indicati infatti, a titolo esemplificativo e non esaustivo, delle tipologie di interventi ammissibili da realizzare sugli edifici e gli spazi pubblici. Si tratta, per citarne alcuni, della sostituzione dell’illuminazione interna ed esterna con sistemi più efficienti, del miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro edilizio, della sostituzione di infissi, caldaie e impianti di climatizzazione, dell’installazione di sistemi di monitoraggio e controllo degli impianti termici e di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, dell’applicazione di tetti verdi.

Per quanto riguarda la mobilità sostenibile, possono ottenere il contributo i Comuni che installano infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici o creano infrastrutture per la mobilità dolce e la micromobilità, come infrastrutture e servizi per la viabilità, ciclostazioni, postazioni di sosta, ciclofficine e servizi assimilati, adeguamento accessibilità dei percorsi.

Nell’ambito dello sviluppo sostenibile, sono indicati, tra gli altri, gli interventi di verde urbano integrato, mitigazione climatica, recupero diffuso dell’acqua piovana, installazione di sistemi di monitoraggio e misurazione delle emissioni, arredo urbano.
I contributi possono essere utilizzati anche per pagare le prestazioni tecniche quali ad esempio classificazione sismica, classificazione e attestazione energetica, diagnosi energetica dell’edificio, analisi di consistenza dell’impianto di illuminazione pubblica, purché pertinenti agli interventi da realizzare.

Non sono ammissibili gli interventi di manutenzione ordinaria, fornitura e progettazione non a supporto della concreta realizzazione dell’opera.

Efficienza energetica e sviluppo, le condizioni per i contributi

Perché gli interventi ammissibili ottengano il contributo, è necessario rispettare una serie di condizioni. Le opere non devono aver già usufruito di finanziamenti pubblici né essere aggiuntive rispetto a quelle già programmate sulla base degli stanziamenti contenuti nel bilancio di previsione dell’anno in corso.

I lavori devono inoltre iniziare entro il 15 novembre 2020.

decreto

all1

all2

all3

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata