• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Urbanistica

Difesa del suolo e rischio alluvioni: come impattano sui piani urbanistici

2 Settembre 2020
Categories
  • Circolari
  • Urbanistica
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La sempre maggiore frequenza di eventi naturali estremi (alluvioni, esondazioni di fiumi e corsi d’acqua, siccità, ecc.) connessi ai cambiamenti climatici in corso, sta imponendo un ripensamento delle politiche di gestione del territorio e in particolare delle aree urbane, nell’ottica di garantire la resilienza dei centri abitati, riducendone al massimo i possibili rischi e le conseguenze negative.

Discipline di settore come la difesa del suolo, il contrasto al dissesto idrogeologico e la gestione del rischio di alluvioni stanno assumendo sempre maggiore rilevanza e valenza nel governo del territorio con conseguenti riflessi sugli strumenti di pianificazione territoriale (di competenza delle regioni, province e città metropolitane) e soprattutto su quelli urbanistici (di competenza dei comuni).

Questi aspetti sono regolati attualmente:

  • per quanto riguarda la difesa del suolo e delle acque e la prevenzione del dissesto idrogeologico, dalla Parte III del D.lgs. 152/2006 cd. “Codice dell’ambiente”;
  • per gli aspetti relativi alla gestione del rischio di alluvioni, dal D.lgs. 49/2010 (recepimento della Direttiva 2007/60/CE).

Entrambe le discipline sono:

  • incardinate sulla approvazione di strumenti di pianificazione di settore quali i Piani di bacino distrettuali e i Piani di gestione del rischio di alluvioni (PGRA);
  • devolute principalmente alla competenza delle Autorità di bacino distrettuali, operanti nei sette distretti idrografici in cui è suddiviso il Paese (Alpi orientali, Fiume Po, Appennino settentrionale, Appennino centrale, Appennino meridionale, Sardegna e Sicilia) ai sensi articoli 63 e 64 del D.lgs. 152/2006, come sostituiti dalla Legge 221/2015 cd. “Green economy”.

Le funzioni di indirizzo delle Autorità di bacino e di coordinamento fra le stesse sono conferite al Ministero dell’ambiente anche avvalendosi dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), mentre alle Regioni spettano, tra l’altro, le funzioni di gestione dei vincoli idrogeologici (rilascio dell’autorizzazione per gli interventi da eseguire nelle zone soggette a vincolo, spesso delegato a Province e/o Comuni in base all’entità delle opere) come previsto dall’art. 61, comma 5 D.lgs. 152/2006.

Autorità di bacino distrettuali

Prima di analizzare le previsioni in tema di rapporti con la pianificazione urbanistica, si evidenzia che le Autorità di bacino operano attraverso i seguenti organi:

  • la Conferenza istituzionale permanente (Presidenti delle regioni e delle province autonome interessate, Ministro dell’ambiente, Ministro delle infrastrutture, Capo del Dipartimento della protezione civile, Ministro delle politiche agricole e Ministro dei beni culturali o loro delegati) che adotta gli atti di indirizzo, coordinamento e pianificazione;
  • il Segretario generale che, tra l’altro, provvede agli adempimenti necessari al funzionamento dell’Autorità di bacino e cura l’istruttoria degli atti di competenza della Conferenza  istituzionale permanente;
  • la Conferenza operativa, composta dai rappresentanti delle amministrazioni presenti nella Conferenza istituzionale permanente, che esprime pareri sul Piano di bacino distrettuale e i relativi stralci ed emana direttive tecniche.

Difesa del suolo e prevenzione del dissesto idrogeologico

I Piani di bacino contengono, tra l’altro, le prescrizioni e le norme d’uso per la conservazione, la difesa e la valorizzazione del suolo e delle acque e individuano le zone da assoggettare a vincoli idrogeologici.

Le prescrizioni dei Piani di bacino hanno carattere immediatamente vincolante e devono essere recepite nei piani urbanistici. In particolare l’art. 65 del D.lgs. 152/2006:

  • impone alle Regioni, entro 90 giorni dalla pubblicazione del Piano di bacino sul Bollettino regionale, di emanare, ove necessario, specifiche disposizioni per l’attuazione di tali piani nel settore urbanistico;
  • decorso tale termine, impone ai Comuni di adeguare i propri strumenti urbanistici;
  • in caso di inerzia degli enti locali, attribuisce alle Regioni il potere di adeguare d’ufficio i piani urbanistici entro 6 mesi dall’approvazione del Piano di bacino.

In attesa dell’approvazione dei Piani di bacino, le Autorità di bacino adottano:

  • misure di salvaguardia immediatamente vincolanti e aventi durata non superiore a tre anni, consistenti tra l’altro, in prescrizioni, vincoli, norme d’uso finalizzate alla conservazione del suolo e alla tutela dell’ambiente;
  • piani stralcio di distretto dell’assetto idrogeologico (PAI) che individuano e perimetrano le aree a rischio idrogeologico da sottoporre a misure di salvaguardia.

Gestione del rischio di alluvioni

In base al D.lgs. 49/2010, le Autorità di bacino, al fine di valutare e gestire il rischio di alluvioni e fatti salvi i piani di bacino e gli altri strumenti già predisposti in attuazione del D.lgs. 152/2006:

  • effettuano una valutazione preliminare del rischio di alluvione nell’ambito del proprio distretto idrografico e individuano le relative zone;
  • predispongono mappe della pericolosità e mappe del rischio di alluvione con riferimento alle zone sopra individuate; le aree che potrebbero essere interessate da alluvioni sono classificate secondo il livello di rischio in: scarsa pericolosità (P1), media pericolosità (P2) ed elevata pericolosità (P3);
  • predispongono Piani di gestione del rischio alluvioni che disciplinano tra l’altro le aree sulla base della relativa pericolosità, tenendo conto delle previsioni di uso e di sviluppo del territorio medesimo. Anche in questo caso gli enti locali devono adeguare i propri strumenti urbanistici alle prescrizioni dei Piani di gestione e trovano applicazione le norme di coordinamento dell’art. 65 del D.lgs. 152/2006 sopra descritte.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata