• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Piccoli Comuni, in arrivo 160 milioni di euro fino al 2023

31 Agosto 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

A tre anni dall’approvazione della Legge sui Piccoli Comuni, sono stati approvati i parametri per l’assegnazione dei 160 milioni di euro del Fondo nazionale con orizzonte temporale fino al 2023.

Il Ministero dell’Interno, infatti, ha pubblicato il DM 10 agosto 2020 che fissa le tipologie di piccoli Comuni che possono beneficiare di finanziamenti.

Piccoli comuni: definiti i criteri e le tipologie

Il Decreto specifica l’elenco dei parametri per ciascuna delle tipologie previste. In particolare, potranno accedere alle risorse 12 tipologie di Comuni; tra questi ci sono quelli caratterizzati da arretratezza economica, fenomeni di dissesto idrogeologico, significativo decremento della popolazione residente, difficoltà di comunicazione e lontananza dai grandi centri.

Per i Comuni collocati in aree interessate da fenomeni di dissesto idrogeologico, il parametro è dato dalla misura percentuale dell’area a pericolosità idraulica o a pericolosità da frana sul totale della superficie comunale.

Per i Comuni ubicati in aree contrassegnate da difficoltà di comunicazione e dalla lontananza dai grandi centri urbani, il parametro è ricavato da indicatori che verificano almeno una delle seguenti due condizioni: comuni non coperti da infrastrutture di rete per l’accesso Internet e comuni distanti dai centri urbani.

Valorizzazione piccoli Comuni: cosa prevede la legge

Ricordiamo che la Legge piccoli Comuni introduce delle semplificazioni per il recupero dei centri storici in abbandono o a rischio spopolamento da riconvertire in alberghi diffusi; prevede, inoltre, l’avvio di opere di manutenzione del territorio con priorità alla tutela dell’ambiente, la messa in sicurezza di strade e scuole, l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e interventi in favore dei cittadini residenti e delle attività produttive insediate nei centri minori.

Grazie alle risorse messe a disposizione, i piccoli Comuni potranno anche acquisire case cantoniere e tratti di ferrovie dismesse da rendere disponibili per attività di protezione civile, volontariato, promozione dei prodotti tipici locali e turismo.

Infine, la Legge istituisce misure per favorire la diffusione della banda larga, una dotazione dei servizi più razionale ed efficiente, itinerari di mobilità e turismo dolce, la promozione delle produzioni agroalimentari a filiera corta.

Piccoli Comuni: la storia del provvedimento

Nel novembre 2017 è entrata in vigore la Legge 158/2017 per la valorizzazione dei Comuni con meno di 5000 abitanti che prevedeva un Piano Nazionale da 100 milioni di euro in sette anni (dal 2017 al 2023).

Successivamente, la Legge di Bilancio 2018 ha incrementato di 60 milioni di euro il Fondo portando il plafond complessivo a 160 milioni di euro.

Tuttavia, non sono mai stati emanati i decreti attuativi che avrebbero permesso di avviare le opere di manutenzione dei territori. Per questo i Sindaci hanno più volte chiesto al Governo di accelerati i tempi relativi all’emanazione dei decreti attuativi. Con il DM 10 agosto 2020, a tre anni di distanza, è arrivato il primo decreto attuativo.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata