• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Bonus ristrutturazione per due lavori, quando si può fruire di un ‘nuovo limite’?

31 Agosto 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È possibile usufruire di un nuovo plafond per la detrazione del 50% sulle spese per ristrutturazione, anche se l’anno precedente si sono già realizzati lavori?

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito questo punto nella Risposta 285/2020 in cui tratta il caso di una proprietaria di un immobile, ristrutturato nel 2019, che intende avviare nel 2020 una nuova pratica per la costruzione di un’autorimessa pertinenziale (opera agevolata dal bonus ristrutturazioni).

Bonus ristrutturazione per due lavori distinti: il caso

Nel caso esaminato, i lavori di ristrutturazione dell’abitazione, iniziati nel 2019, hanno fatto raggiungere alla proprietaria il limite di spesa di 96mila euro ammesso alla detrazione per quell’anno.

L’istante ha, quindi, chiesto all’Agenzia se per la costruzione dell’autorimessa, che sarà pertinenza dell’abitazione, può usare un limite di spesa autonomo rispetto all’intervento già effettuato e se sia necessario completare i lavori sull’abitazione prima di avviare quelli relativi alla costruzione dell’autorimessa pertinenziale.

Bonus 50%: ok al nuovo plafond in caso di lavori autonomi

L’Agenzia ha ricordato che per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è riconosciuta detrazione del 50% dei costi sostenuti, da calcolare su una spesa massima di 96mila euro che spetta per il periodo d’imposta in cui le spese sono state sostenute.

Il limite di spesa valido per calcolare lo sconto sull’imposta è annuale, si riferisce al singolo immobile e va riferito anche alle pertinenze, anche se accatastate separatamente: gli interventi effettuati sulle pertinenze, infatti, non hanno un limite di spesa autonomo, ma rientrano in quello relativo all’abitazione. Anche nel caso in cui la ristrutturazione sia la prosecuzione dello stesso intervento che si protrae per più annualità, il limite da rispettare deve tenere conto delle spese utilizzate a tale scopo negli anni precedenti.

Tuttavia, le Entrate hanno sottolineato che sull’argomento è intervenuta la Circolare 19/2020, precisando che il vincolo del limite massimo di spesa non va applicato in caso di interventi autonomi, ossia non di semplice prosecuzione. Per gli interventi, anche autonomi, effettuati nel medesimo anno sullo stesso immobile, deve comunque essere rispettato il limite di spesa annuale ammissibile.

Di conseguenza, secondo l’Agenzia, la proprietaria dell’immobile può usufruire di un nuovo limite di spesa rispetto a quello usato per i lavori sull’abitazione, a condizione che il nuovo intervento per la costruzione dell’autorimessa risulti effettivamente autonomo nei confronti del precedente.

Bonus ristrutturazione: come dimostrare l’autonomia degli interventi

La distinzione tra i due lavori di ristrutturazione, necessaria per la riattivazione del limite di spesa, presuppone la certificazione dell’autonomia tramite la documentazione richiesta dalla normativa edilizia in vigore.

L’autonoma configurabilità dell’intervento, infatti, è subordinata ad elementi riscontrabili in via di fatto oltre che, se richiesto, all’espletamento degli adempimenti amministrativi relativi all’attività edilizia, come la denuncia di inizio attività ed il collaudo dell’opera o la dichiarazione di fine lavori.

Infine, si precisa che non ha importanza il fatto che i lavori iniziati nel 2019 sull’immobile abitativo – per cui si è già esaurito il tetto massimo dei 96mila euro per la singola operazione- siano o meno terminati.

risposta 285

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata