• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Cappotto termico e distanze minime legali tra edifici: interviene la Cassazione

31 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Cappotto termico e distanze tra edifici: il proprietario di un terrazzo può opporsi alla realizzazione di un cappotto termico dell’adiacente edificio condominiale?

Cappotto termico e distanze minime legali tra edifici: la sentenza della Corte di Cassazione

In tempi di superbonus 110% ed interventi di isolamento tramite cappotto termico, il tema delle distanze tra edifici torna ad essere di attualità e viene affrontato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 15698 del 23 luglio 2020 che riforma una decisione della Corte di appello.

In particolare, la sentenza è stata resa in riferimento al ricorso presentato da un condominio avverso una sentenza della Corte di Appello che, in riforma di una decisione di primo grado, aveva accolto la richiesta di due condomini proprietari di un terrazzo avverso la realizzazione di una cappotto termico posto a distanza di circa 1 m di altezza dal piano di calpestio.

Cappotto termico e distanze minime legali tra edifici: le decisioni di primo e secondo grado

Mentre i giudici di primo grado avevano respinto il ricorso, escludendo la sussistenza di un interesse a negare l’utilizzazione dello spazio aereo sovrastante il loro terrazzo, la Corte d’appello ha invece accolto in parte il gravame, condannando il Condominio alla rimozione del cappotto termico.

In particolare, secondo i giudici di secondo grado non è necessaria la dimostrazione di alcun attuale e concreto interesse del proprietario del suolo ad escludere l’attività di terzi nello spazio sovrastante il suolo stesso, dovendosi tener conto anche di “future e non individuabili ex ante esigenze di utilizzazione del suolo“.

Cappotto termico e distanze minime legali tra edifici: la decisione della Corte di Cassazione

In Cassazione gli ermellini hanno riformato nuovamente la sentenza rilevando che il proprietario non può opporsi ad attività di terzi (quale, ad esempio, l’immissione di sporti) che si svolgano a profondità od altezza tali che egli non abbia interesse ad escluderle e, pertanto, ove ritenga di contestarle, è suo onere dimostrare che dette attività gli arrechino un pregiudizio economicamente apprezzabile, da intendere non in astratto, ma in concreto, avuto riguardo alle caratteristiche ed alla normale destinazione, eventualmente anche futura, del fondo, ovvero alla possibile utilizzazione di tale spazio a scopo di sopraelevazione.

Alla luce di tale costante interpretazione giurisprudenziale, ha errato la Corte d’appello ad affermare che l’occupazione, pari a circa 10 cm ed all’altezza di un metro dal piano di calpestio, dello spazio aereo sovrastante un terrazzo, mediante installazione di un cappotto termico sulla facciata dell’adiacente edificio condominiale, esoneri il giudice dal valutare se, ed in che misura, sussista un concreto interesse del proprietario sottostante ad opporsi a tale, pur limitata, invasione della colonna d’aria.

sentenza-cassazione-23.07.2020-15698

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata