• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Appalti, cosa accade se l’impresa dichiara di non avere costi per la sicurezza?

29 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Se gli oneri per la sicurezza sono pari a zero, l’impresa non può essere esclusa dalla gara d’appalto cui ha partecipato. Non sostenere costi interni per la sicurezza non vuol dire non indicarli nell’offerta. Lo ha spiegato il Consiglio di Stato con la sentenza 4431/2020.

Appalti e oneri per la sicurezza, il caso

Il caso preso in esame dal Consiglio di Stato riguarda una gara per l’aggiudicazione del servizio di conduzione dell’infrastruttura ICT del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Una delle imprese partecipanti aveva quantificato in “euro zero” i costi della sicurezza aziendali.

Per questo, e per altri motivi, era stata esclusa dalla gara. Secondo la Stazione Appaltante, dal momento che i costi per la sicurezza sono un elemento essenziale dell’offerta, l’impresa avrebbe dovuto quantificarli in modo corretto e indicarli nell’offerta.

Costi per la sicurezza, non esiste un valore minimo

La sentenza tratta una serie di aspetti, ma in questa sede ci concentriamo sulle considerazioni condotte dai giudici in merito all’indicazione dei costi per la sicurezza.

I giudici non hanno condiviso le motivazioni della Stazione Appaltante sottolineando che il concorrente nell’offerta aveva giustificato il motivo per cui aveva indicato “pari a zero” l’importo degli oneri per la sicurezza.

L’offerta riportava infatti che “non sussistono costi aziendali specifici per la sicurezza che le società del Raggruppamento devono sopportare in aggiunta alla quota parte dei costi di sicurezza generali riferibili comunque all’appalto di cui si tratta” e che “alla luce di quanto sopra, anche la quota parte dei costi di sicurezza generali riconducibile all’appalto di servizi in oggetto, è sostanzialmente inesistente e del tutto trascurabile in relazione all’importo del servizio, in quanto quantificabile in 0,0154% del valore della fornitura”.

Il CdS ha spiegato che “il segno zero è comunque rappresentativo di un valore, in quanto indicativo dell’assenza di costi e, quindi, risponde all’esigenza di chiarezza cui è preordinata l’offerta economica. In presenza di un costo del tutto irrisorio, la circostanza che lo stesso sia stato apprezzato come zero anziché come un valore minimo è sostanzialmente indifferente e, comunque, non altera la complessiva entità ed attendibilità dell’offerta presentata”.

I giudici hanno concluso affermando che “l’assenza o la minima significatività di costi per la sicurezza aziendale per un servizio di ordine prevalentemente intellettuale quale quello oggetto del giudizio non può dirsi incongruo”.

sentenza cds
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata