• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Abusi edilizi, il tipo di intervento può determinare il diniego della sanatoria?

28 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La natura di un intervento edilizio può giustificare il diniego del permesso di costruire in sanatoria? Il Tar Lombardia, con la sentenza 1268/2020, ha affermato di no, perché devono essere fornite altre motivazioni.

Abusi edilizi, il caso della chiusura di un porticato

I giudici si sono pronunciati sul caso di una cooperativa, che aveva realizzato, senza alcun permesso, la chiusura di un porticato annesso all’edificio di sua proprietà. Oltre alla chiusura, il nuovo locale era stato dotato di piastrelle, impianto di illuminazione e a gas per ilo riscaldamento.

Il Comune, dopo un sopralluogo, aveva imposto la demolizione delle opere realizzate e il ripristino della condizione preesistente. La cooperativa aveva quindi presentato una richiesta di permesso di costruire in sanatoria.

Il Comune aveva negato il permesso in sanatoria affermando che l’intervento fosse qualificabile come ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso. La cooperativa, al contrario, sosteneva che si trattasse di opere di restauro e risanamento conservativo perché l’immobile principale non era stato modificato in nessun modo e che la destinazione d’uso non era stata modificata.

Permesso di costruire in sanatoria e qualificazione degli interventi edilizi

I giudici hanno appurato che l’intervento realizzato deve essere qualificato come ristrutturazione edilizia “pesante” visto che “è stato creato un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, con variazione della volumetria”. Del resto, ha osservato il Tar, la cooperativa non ha presentato una Scia, ma ha richiesto il permesso di costruire, cioè il titolo abilitativo necessario per gli interventi più impattanti.

Il Tar ha però spiegato che la qualificazione dell’intervento non può essere la causa del diniego della sanatoria. Questo significa che il Comune non può negare la sanatoria solo perché l’intervento rientra nell’ambito della ristrutturazione edilizia pesante. Il provvedimento di diniego, invece, non dava altre motivazioni di natura urbanistica.

I giudici hanno concluso ricordando che la decisione sul rilascio della sanatoria dipende dalla doppia conformità, cioè dalla “non contrarietà del manufatto abusivo alla disciplina urbanistica vigente sia al momento della sua realizzazione sia al momento della presentazione dell’istanza di sanatoria”.

Il Tar ha quindi annullato il diniego e l’ordine di demolizione.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata