• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

DL Semplificazioni, appalti senza gara e procedure negoziate allargate fino al 31 luglio 2021

20 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Appalti semplificati, con un ricorso maggiore all’affidamento diretto e alla procedura negoziata, tempi certi e stretti per l’aggiudicazione definitiva, commissari straordinari per le opere particolarmente complesse, Collegio consultivo tecnico per la rapida soluzione delle controversie e istituzione del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche.

Sono le novità entrate in vogore con il Decreto Semplificazioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che introduce una serie di deroghe al Codice Appalti fino al 31 luglio 2021.

Le misure devono ora affrontare l’esame parlamentare per la conversione in legge. Nel caso in cui Camera e Senato confermino i contenuti del Decreto, ecco come funzioneranno gli appalti nel periodo post emergenziale.

DL Semplificazioni: affidamento diretto e procedure negoziate

Il decreto prevede l’affidamento diretto per prestazioni fino a 150.000 euro e una procedura negoziata, senza bando, previa consultazione di un numero di operatori variabile sulla base dell’importo complessivo, per tutte le prestazioni di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria (5,35 milioni di euro per i lavori, 214mila euro per i servizi affidati dagli enti locali e 139mila euro per i servizi affidati dalle amministrazioni centrali).

In particolare, per i servizi di importo compreso tra 150mila euro e le soglie comunitarie, e i lavori di importo compreso tra 150mila euro e 350mila euro, bisognerà consultare almeno 5 operatori. Per i lavori di importo compreso tra 350mila euro e 1 milione di euro, bisognerà consultare almeno 10 operatori. Per i lavori di importo compreso tra 1 milione di euro e le soglie comunitarie, si dovranno consultare almeno 15 operatori.

DL Semplificazioni e edilizia scolastica, carceraria e sanitaria

La procedura negoziata potrà essere utilizzata anche per l’affidamento di lavori e servizi di progettazione di importo superiore alle soglie comunitarie, nei casi di urgenza, utili a contrastare gli effetti dell’emergenza causata dalla pandemia da Coronavirus.

Tra gli interventi urgenti, che possono beneficiare di queste deroghe, rientrano le opere di edilizia scolastica, universitaria, sanitaria e carceraria, le infrastrutture per la sicurezza pubblica e dei trasporti, le infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali, lacuali e idriche, compresi gli interventi inseriti nei contratti di programma ANAS-Mit 2016-2020 e RFI-Mit 2017 – 2021 e relativi aggiornamenti, e gli interventi funzionali alla realizzazione della transizione energetica.

Appalti, procedure veloci e responsabilità

L’aggiudicazione o l’individuazione definitiva del contraente dovranno avvenire entro due mesi, aumentati a quattro in specifici casi, o entro sei mesi per i contratti sopra la soglia comunitaria. Il mancato rispetto di tali termini, i ritardi nella stipulazione del contratto e quelli nell’avvio dell’esecuzione dello stesso possono essere valutati ai fini della responsabilità del responsabile unico del procedimento per danno erariale e, qualora imputabili all’operatore economico, costituiscono causa di esclusione dello stesso dalla procedura o di risoluzione del contratto.

Se consentito dai bandi, le offerte potranno essere esaminate prima della verifica dei requisiti.

Le stazioni appaltanti non chiederanno il versamento della garanzia fideiussoria del 2%. Nei casi in cui il versamento dovesse essere ritenuto necessario, sarà dimezzato.

L’esecuzione delle opere pubbliche potrà essere sospesa solo per cause previste da disposizioni di legge penale, gravi ragioni di ordine pubblico o tecnico, salute pubblica e pubblici interessi.

Nel caso in cui la prosecuzione dei lavori non possa proseguire con il soggetto designato, o in caso di ritardo ingiustificato dell’avvio dei lavori, la stazione appaltante, previo parere del collegio consultivo tecnico, potrà:
– procedere all’esecuzione in via diretta dei lavori, anche avvalendosi di altri enti o società pubbliche nell’ambito del quadro economico dell’opera;
– scorrere la graduatoria dei soggetti che hanno partecipato alla originaria procedura di gara;
– indire una nuova gara;
– nominare un commissario straordinario.

DL Semplificazioni e i commissari straordinari

La figura del commissario straordinario non sarà una costante degli appalti. In alcuni casi entrerà in gioco ad appalto già iniziato, in presenza di difficoltà operative. In altri casi, sarà nominato prima di avviare il procedimento per la realizzazione dell’opera.

Il Presidente del Consiglio dei Ministri individuerà, entro il 31 dicembre 2020, gli interventi infrastrutturali caratterizzati da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative o che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale.

Appalti, il Collegio consultivo tecnico

Fino al 31 luglio 2021 per i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie comunitarie, le stazioni appaltanti dovranno costituire un collegio consultivo tecnico con funzioni di assistenza per la rapida risoluzione delle controversie o delle dispute tecniche.

I componenti, in numero di 3 o 5, a seconda della complessità dell’opera, dovranno essere scelti tra ingegneri, architetti, giuristi ed economisti con comprovata esperienza nel settore degli appalti delle concessioni e degli investimenti pubblici. I componenti del Collegio dovranno inoltre conoscere la metodologia BIM.

Appalti, nasce il Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche

Il Fondo garantirà la regolare e tempestiva prosecuzione dei lavori per la realizzazione delle opere pubbliche di importo pari o superiore alle soglie comunitarie. I Fondo non potrà realizzare nuove opere e non sarà consentito l’accesso reiterato, a meno che la carenza di risorse derivi da una accelerazione sul cronoprogramma.

Per il 2020, il Fondo sarà finanziato con 30 milioni di euro. Per gli anni successivi, gli stanziamenti potranno arrivare a 100 milioni di euro.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata