• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Sicurezza sul Lavoro

Sicurezza dei cantieri, ecco come stimarne i costi ai tempi del Covid

6 Luglio 2020
Categories
  • Circolari
  • Sicurezza sul Lavoro
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Dare un utile riferimento, soprattutto alle pubbliche amministrazioni (PA) committenti, per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza dei cantieri, mutati a causa della pandemia.

Questo lo scopo delle “Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza Covid-19“, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 18 giugno, con la collaborazione di ITACA, Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale.

Anche se il documento si rivolge primariamente ai committenti pubblici, le indicazioni in esso contenute possono essere utili anche nell’ambito dei cantieri con committenza privata.

Sicurezza nei cantieri pubblici: le indicazioni operative

Il documento si articola in due parti:
– una prima parte, ricognitiva, contenente prime indicazioni in materia di sicurezza e salute nei cantieri, così come definite dalla vigente normativa;
– una seconda parte, che contiene un elenco voci delle misure “antiCOVID-19” utile riferimento per le pubbliche amministrazioni committenti, per la stima dei costi e degli oneri per la sicurezza nei cantieri.

Nella prima parte ci sono indicazioni operative circa la gestione del cantiere a fronte dell’emergenza COVID-19, con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza dei soggetti presenti in cantiere, nel rispetto della disciplina di settore e dei provvedimenti normativi, delle circolari e dei protocolli siglati durante l’emergenza covid19.

In particolare, viene analizzato il ruolo del responsabile del procedimento (RUP), che deve supervisionare il cantiere non soltanto con riferimento ai tempi ed ai costi ma anche alla sicurezza e alla salute dei lavoratori, e il ruolo del coordinatore in fase di esecuzione (CSE).

Infine, vengono fornite indicazioni relative al Piano di Sicurezza e coordinamento PSC e alle situazioni nelle quali le attività di aggiornamento del PSC impattano sulle procedure di gara.

Costi per la sicurezza: indicazioni per la stima

Il documento ribadisce che, a garanzia della sicurezza e della salute dei lavoratori impegnati nei cantieri, il costo di tutte le misure di sicurezza deve essere sottratto alla competizione, mediante esclusione dal ribasso d’asta. I costi della sicurezza devono essere esplicitati nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).

Le Linee guida chiariscono anche che, per il contrasto alla diffusione del contagio, per tutta la durata del periodo emergenziale occorre tenere conto dei maggiori costi a carico delle imprese dovuti all’apprestamento delle specifiche misure di sicurezza finalizzate, tra l’altro, al corretto adempimento di quanto previsto nell’ambito dei Protocolli.

Le misure previste comportano, infatti, la revisione delle procedure lavorative e gestionali normalmente impiegate in un cantiere edile, richiedendo l’attuazione di nuovi e aggiuntivi dispositivi di protezione individuale e collettiva, ma anche la messa in atto di nuove/diverse modalità di gestione dei tempi lavorativi, con conseguente variazione del cronoprogramma dei lavori.

In generale, potranno individuarsi maggiori costi cosiddetti “connessi”, ossia direttamente riconducibili a misure di sicurezza (cosiddette misure “antiCOVID-19”) dell’ambiente lavorativo “cantiere”, sia nei confronti dei lavoratori delle imprese (appaltatrici, subappaltarici), dei lavoratori autonomi, sia dei visitatori, sia dei fornitori.

linee guida

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata