• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Appalti ASMEL: la stazione appaltante revoca su impulso dell’ANAC

18 Giugno 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la determinazione n. 977 del 23 marzo u.s., il dirigente dell’ufficio Polizia Locale del Comune di Biella ha revocato in autotutela la gara, relativa ad un affidamento di servizi (“servizio di riorganizzazione, adeguamento, gestione e manutenzione del sistema di videosorveglianza e di controllo accessi ZTL con formula di noleggio decennale”), oggetto parere ANAC n. 179 del 26 febbraio 2020.

L’Autorità – nell’ambito della più ampia attività di monitoraggio dei bandi di gara pubblicati sul sito ASMEL – aveva agito ai sensi dell’art. 211, comma 1-ter, d.lgs. n. 50/2016, che le attribuisce il potere di adottare pareri motivati nelle ipotesi di riscontro di vizi di legittimità dei provvedimenti di gara e, in caso di mancata ottemperanza da parte delle Stazioni appaltanti, di impugnarli dinnanzi al Giudice amministrativo. Nella specie, aveva concesso all’Amministrazione 20 giorni di tempo per potersi conformare.

Nel caso in esame, l’ANAC aveva in primo luogo riscontrato negli atti di gara la presenza della nota clausola che impone ai concorrenti di versare ad ASMEL – in caso di aggiudicazione – gli “oneri di committenza” relativi alla gara in esame, rammentandone, da un lato, la portata sostanzialmente escludente (imponendo la sottoscrizione di un atto unilaterale d’obbligo da allegare all’offerta, posto a pena di irricevibilità di questa, della quale costituisce elemento essenziale), in contrasto con il principio di tassatività delle cause di esclusione sancito dall’art. 83, comma 8°, del Codice dei contratti; dall’altro lato, aveva evidenziato l’illegittimità di tale previsione, poiché in chiaro conflitto con gli articoli 23 Cost. (in quanto il meccanismo di remunerazione a carico dell’aggiudicatario è privo di qualsiasi base normativa), e 41, comma 2-bis, del Codice dei contratti pubblici.

In secondo luogo, aveva ritenuto che ASMEL Consortile fosse priva della titolarità per agire come centrale di committenza. In particolare, l’Autorità aveva dimostrato come ASMEL non rispondesse a nessuno dei modelli organizzativi previsti quali possibili sistemi di aggregazione degli appalti di enti locali (ex artt. art. 33 comma 3-bis, d.lgs. 163/2006 e 37, comma 4, d.lgs. n. 50/2016), oltre a non potersi qualificare né come organismo di diritto pubblico, né come società in house degli enti locali riuniti in essa.

Questi ultimi aspetti, peraltro, sono stati oggetto di una lunga e complessa querelle tra l’ANAC ed ASMEL, sulla quale, da ultimo, si è pronunciata la Corte di Giustizia UE (sentenza C 3/19 del 4 giugno u.s., su rinvio del Consiglio di Stato), che ha dichiarato la piena legittimità comunitaria della normativa nazionale che limita i modelli organizzativi delle centrali di committenza a quelli espressamente previsti.

Tutte le esposte criticità hanno, così, indotto il Comune di Biella a revocare l’intera gara, anche in ragione del fatto che ASMEL, invitata dalla Stazione appaltante a fornire chiarimenti, non ha saputo dissipare i dubbi sollevati dall’ANAC, accentuando, così, il grave rischio di un probabile ricorso in giudizio promosso dall’Autorità.

Infine, significativa (soprattutto, in ottica futura) sembra essere l’”ammissione”, da parte del Comune, di aver costituito un nuovo Ufficio Gare e Contratti, “in grado di gestire tutte le procedure dell’appalto di cui all’oggetto”.

Determina Comune Biella – Revoca Gara ASMEL

Sentenza CGUE ASMEL -ANAC

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata