• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Cessioni immobiliari e attività di impresa – Agenzia delle Entrate Risposta 152/2020

29 Maggio 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Gli interventi di ristrutturazione e risanamento conservativo effettuati sull’immobile da suddividere e vendere dopo aver effettuato il cambio di destinazione d’uso, possono configurare attività di impresa se sono strumentali rispetto all’incremento di valore e finalizzati a realizzare un “arricchimento”. Quindi le successive cessioni saranno tassate come reddito di impresa.

È quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta n.152  del 27 maggio 2020 all’interpello del proprietario di un magazzino che intende effettuare su di esso dei lavori di ristrutturazione e risanamento conservativo con cambio di destinazione d’uso per suddividerlo in tre unità immobiliari da vendere. Il contribuente vuole, inoltre, stabilire contrattualmente che gli interventi edilizi che danno diritto alla detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio[1], siano a carico degli acquirenti.

A tal proposito l’istante chiede all’Amministrazione se gli atti di cessione delle  unità immobiliari siano idonee a configurare un’attività imprenditoriale e, in caso negativo, se generano una plusvalenza imponibile.

L’Agenzia delle Entrate ricorda che presupposto per la tassazione della plusvalenza nell’ambito dei redditi diversi è che l’attività posta in essere dalla persona fisica non sia idonea a configurare l’esercizio di impresa commerciale ai sensi dell’art. 55 del DPR 917/1986 (TUIR).

Perché si configuri l’attività commerciale è necessario che l’attività svolta sia caratterizzata dalla professionalità “abituale”, anche se non esclusiva. L’attività commerciale esercitata “occasionalmente”, invece, è produttiva di un reddito inquadrabile nella categoria dei redditi diversi.

Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate richiama un consolidato orientamento della Corte di Cassazione[2] secondo cui la qualifica di imprenditore può essere attribuita anche a chi utilizza e coordina un proprio capitale a fini produttivi e l‘esercizio dell’impresa può esaurirsi anche con un singolo affare in considerazione della sua rilevanza economica e delle operazioni messe in campo per realizzarlo.

Come precisato dalla Corte di Cassazione[3], in relazione al caso di costruzione di edifici da destinare all’abitazione, configurerebbe esercizio di impresa anche una sola operazione economica se, di fatto, con l’esecuzione delle opere di risanamento e la suddivisione delle unità da vendere, viene posto in essere un comportamento precedente l’atto di cessione, strumentale all’incremento di valore e finalizzato a realizzare un arricchimento[4].

Dunque, per quanto riguarda il caso di specie, l’Agenzia ritiene che l’attività compiuta dall’istante debba considerarsi imprenditoriale dato che l’intervento sull’immobile (C2), realizzato tramite un’organizzazione produttiva idonea e un’attività protrattasi nel tempo, risulta finalizzato alla vendita delle tre abitazioni, previo ottenimento del cambiamento della destinazione d’uso.

Di conseguenza il reddito generato dalla vendita delle suddette unità immobiliari dovrà essere considerato imponibile come reddito di impresa.

Infine l’Agenzia precisa che la detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio, può spettare anche ai  futuri acquirenti degli immobili ristrutturati purché sia stato stipulato un contratto preliminare di vendita dell’immobile regolarmente registrato ed essi abbiano sostenuto le spese.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata