• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Decreto Rilancio 2020, Fondazione Inarcassa: ‘Ecobonus e Sisma Bonus al 110% grande risultato’

14 Maggio 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

“Con il decreto rilancio il governo sembra voglia dar prova di saper intercettare in questa fase le esigenze vere del paese e in particolare quelle dei professionisti dell’area tecnica. Gli architetti e ingegneri liberi professionisti sono alle prese con una crisi economica che rischia di vanificare la timida ripresa dei redditi registrata negli ultimi anni. Come Fondazione Inarcassa abbiamo chiesto a più riprese misure robuste di sostegno al reddito ma soprattutto incentivi strategici per rilanciare il futuro della nostra professione. Le misure di rafforzamento dell’eco e sisma bonus sembrano andare finalmente in questa direzione. Bisogna cogliere questa grande opportunità e mettere in sicurezza il nostro patrimonio immobiliare in una prospettiva sostenibile“.

Ecobonus e Sisma Bonus al 110%

Questo il commento del presidente della Fondazione Inarcassa, Egidio Comodo, sull’approvazione del decreto Rilancio 2020 approvato ieri dal Consiglio dei ministri, che ha portato in dote un’importante novità per il settore delle costruzioni che potrà beneficiare del nuovo bonus al 110% per le spese di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico. Ricordiamo che Fondazione Inarcassa si batte da oltre due anni sull’argomento ecobonus e sisma bonus.

Ecobonus e Sisma Bonus al 110%: il commento del Presidente Comodo

“Sono buone notizie – continua Comodo – che Fondazione Inarcassa auspica da molto tempo e sulle quali ha lavorato insieme ai tanti stakeholder della filiera dell’edilizia. Alzare la soglia della detrazione fiscale per eco e sisma bonus fino al 110% consentirà al settore dell’edilizia di mettere in moto la crescita del Paese e generare nuova occupazione nel mercato dei liberi professionisti. Finalmente si investono risorse nella sicurezza dei cittadini e delle nostre case. Cominciamo a raccogliere i risultati della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica che quest’anno giunge alla sua terza edizione. Abbiamo lavorato, insieme ai Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri, per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul rischio sismico. Ora il rafforzamento degli incentivi fiscali ci consente di mettere in sicurezza il Paese“.

“Ovviamente – conclude il Presidente di Fondazione Inarcassa – ci riserviamo di approfondire il testo non appena sarà disponibile. Quello che è stato fatto è un passo importante ma occorre essere più incisivi. La fase di conversione in sede parlamentare del decreto ci vedrà pronti a rilanciare le nostre proposte. Innanzitutto, dobbiamo assicurarci che, ai fini della detrazione fiscale, rientrino anche gli interventi eseguiti nelle zone sismiche 3. In secondo luogo, la detrazione delle spese deve essere prevista anche nel caso in cui alla classificazione e verifica degli immobili non segua l’effettiva esecuzione delle opere. Questa misura favorirebbe senz’altro una mappatura reale del rischio sismico delle nostre abitazioni. Infine, si intervenga con una proroga di lungo periodo per stabilizzare l’eco e sisma bonus. Il termine ultimo per beneficiare degli incentivi fiscali è fissato, infatti, al 31 dicembre 2021. Un termine troppo ravvicinato per ottenere i risultati che speriamo di raggiungere presto per il bene dell’economia e della nostra professione. Dobbiamo essere consapevoli che tutte queste misure devono essere accompagnate da un processo di semplificazione delle procedure per accelerare i tempi delle opere e degli interventi“.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata