• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Superbonus edilizia e bonus professionisti nel Decreto Rilancio

12 Maggio 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sarà sul tavolo del prossimo Consiglio dei Ministri il Decreto Rilancio, la manovra da 55 miliardi di euro per la ripartenza del Paese dopo l’emergenza coronavirus. Tra le misure di sostegno per famiglie e lavoratori, il superbonus edilizia e il rifinanziamento del bonus per i liberi professionisti.

Nei giorni scorsi, era stato ipotizzato che la misura non sarebbe entrata nel Decreto Rilancio perchè troppo costosa ma ieri il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro, dalla sua pagina Facebook, ha detto di essere soddisfatto “per il lavoro portato a termine sul Superbonus al 110%”.

“I cittadini – ha aggiunto – potranno effettuare lavori di efficientamento energetico e adeguamento antisismico con una detrazione superiore alla somma spesa o lo sconto totale in fattura, cedendo il credito di imposta alle aziende che a loro volta potranno cederlo a fornitori o istituti bancari”.

Superbonus edilizia: ecobonus e sismabonus potenziati

Le detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico potrebbero salire al 110% a partire dal 1° luglio 2020. Si tratterebbe di una maggiorazione consistente. Attualmente, infatti, l’ecobonus prevede una detrazione del 50% o del 65%, a seconda degli interventi, mentre in condominio si può arrivare ad una detrazione del 75% per i lavori sulle parti comuni.

A godere degli incentivi maggiorati saranno gli interventi in grado di garantire il maggiore risparmio energetico, come l’isolamento termico delle facciate e delle coperture e la sostituzione degli impianti, ma anche gli interventi minori, se realizzati contestualmente, saranno assorbiti nella maggiorazione.

L’ecobonus rinforzato avrà un orizzonte temporale maggiore: invece di scadere a fine anno, scadrà il 31 dicembre 2021.

I lavori per la prevenzione antisismica godranno di una percentuale di detrazione fiscale pari al 110%. Il sismabonus al momento prevede detrazioni fino al 75% nelle singole unità immobiliari e fino all’85% in condominio. Non cambia la scadenza, che resta al 31 dicembre 2021.

Superbonus: tempi di rimborso, sconto e cessione credito

Stando al documento di lavoro che circola in queste ore, i superbonus saranno rimborsati in 5 anni. Al momento questa tempistica è prevista solo per il sismabonus, mentre l’ecobonus ha tempi di rimborso di 10 anni.

I contribuenti che pagheranno di tasca propria i lavori dovrebbero quindi usufruire della detrazione del 110%. In alternativa, si potrà cedere il credito corrispondente alla detrazione non solo ai fornitori, ma anche a banche ed istituti di credito.

Chi, invece, per problemi di liquidità fosse impossibilitato ad avviare i lavori, ma volesse comunque realizzarli, potrebbe richiedere lo sconto immediato in fattura pari al 100% delle spese. Il fornitore avrebbe invece diritto ad un credito di imposta del 110%.

Superbonus per facciate, caldaie e pannelli solari

Nel range del superbonus potrebbero essere assorbite anche altre detrazioni come quelle per il rifacimento delle facciate, l’installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore e pannelli solari. Si tratterebbe di una maggiorazione consistente e l’unica condizione è questi interventi siano realizzati contestualmente a quelli di maggiore portata di riqualificazione energetica o messa in sicurezza antisismica, che godono dei superbonus.

Se effettuati in modo slegato dagli interventi più importanti, questi bonus dovrebbero rimanere inalterati. Ricordiamo che il bonus facciate, se utilizzato da solo offre una detrazione del 90%.

Ammonta al 50% la detrazione per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione in classe A e al 65% se alla caldaia si aggiungono i sistemi di termoregolazione evoluti.

Bonus professionisti anche per aprile e maggio

Il documento di lavoro riporta il rifinanziamento da 500 milioni di euro del ‘Fondo per il reddito di ultima istanza’ finalizzato al sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti e autonomi, introdotto dal DL Cura Italia con una prima dotazione di 300 milioni di euro.

Per le altre categorie (Partite Iva iscritte alla Gestione separata, co.co.co., autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, dipendenti stagionali), l’ipotesi è quella di una indennità di 600 euro per aprile e di 1000 euro per maggio se c’è stata riduzione di fatturato. Per i professionisti iscritti alle Casse private le ultime cifre circolate sono 800 euro con tetto di reddito di 35mila euro.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata