• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Calcolo soglia anomalia e Taglio delle ali: nuovo intervento del TAR

29 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel caso di gare da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso, nell’esclusione delle offerte anomale vanno tenute le “ali” precedentemente escluse per il calcolo della soglia di anomalia?

Calcolo soglia anomalia e Taglio delle ali: gli interrogativi degli operatori

Benché il D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti) sia sufficientemente chiaro sulle modalità di calcolo della soglia di anomalia, tanti sono gli interventi della giustizia amministrativa, dell’ANAC e del Ministero delle Infrastrutture su questo argomento. Pochi sono, invece, gli interventi che riguardano il post calcolo della soglia e la domanda che è spesso arrivata da stazioni appaltanti e operatori del settore è:

Dopo la determinazione della soglia di anomalia, le c.d. “ali” (10% arrotondato all’unità superiore delle offerte di maggior ribasso e quelle di minor ribasso) vanno rimesse in gioco o sono escluse dalla determinazione dell’offerta aggiudicataria?

Calcolo soglia anomalia e Taglio delle ali: la risposta del TAR per la Sicilia

Una domanda che ha trovato risposta con la sentenza n. 2979 del 27 dicembre 2019 con la quale la Sezione Terza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia ha affermato che il meccanismo del “taglio delle ali” previsto nel calcolo della soglia di anomalia risponde all’esigenza di porre rimedio al fenomeno delle offerte largamente e palesemente disancorate dai valori medi, presentate al solo scopo di condizionare pesantemente le medie; ciò implica che le offerte “tagliate” non vadano reinserite nelle successive operazioni di calcolo previste dall’art. 97 del Codice dei contratti.

Calcolo soglia anomalia e Taglio delle ali: la diversa risposta del TAR per il Piemonte

Diverso è il giudizio della Sezione Seconda del TAR per il Piemonte che con la sentenza 27 aprile 2020, n. 228. La nuova sentenza del TAR piemontese, infatti, dopo aver chiarito le modalità di calcolo dell’offerta anomala ai sensi dell’articolo 97 del Codice dei contratti, è entrata nel merito del post calcolo e, quindi, del c.d. taglio delle ali.

In particolare, il TAR per il Piemonte ha ricordato una nuova sentenza del TAR Siciliano (n. 610 del 9 marzo 2020), pronunciata su un caso analogo e risolto affermando che il taglio delle “ali” debba essere fittizio e non reale, ponendosi lo stesso nell’ambito del procedimento di individuazione della soglia di anomalia delle offerte.

Calcolo soglia anomalia e Taglio delle ali: perché non si eliminano le ali per il calcolo dell’offerta aggiudicataria

Secondo il TAR tale soluzione discende:

a) dall’interpretazione letterale della legge, secondo cui “ … il RUP o la commissione giudicatrice procedono come segue: a) calcolo della media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10 per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso”;

b) dalla finalità del meccanismo di cui all’art. 97: “ai fini della determinazione della congruità delle offerte, al fine di non rendere predeterminabili dagli offerenti i parametri di riferimento per il calcolo della soglia di anomalia”;

c) dalla circostanza che l’esclusione di un’offerta, da qualunque causa determinata, è sempre un evento eccezionale, quindi non può ricorrere se non nei casi tassativi nei quali la legge lo preveda espressamente.

Anche l’Adunanza Plenaria (sentenza n. 13 del 30 agosto 2018) si è espressa affermando che le offerte interessate dal taglio debbano essere “accantonate” (e quindi non escluse dalla gara), ai fini delle successive operazioni coinvolte nel calcolo della anomalia.

Il meccanismo del taglio delle ali, dunque, mira a porre rimedio al fenomeno delle offerte disancorate dai valori medi, presentate potenzialmente allo scopo di condizionare le medie; con tale meccanismo e per le dette finalità si “sterilizzano”, attraverso l’accantonamento, le offerte “estreme”, in vista e allo scopo dell’individuazione della soglia di anomalia delle offerte. In altre parole, la detta operazione è “virtuale”; essa non comporta de plano l’esclusione automatica dalla gara delle imprese che abbiano presentato offerte ricadenti nelle “ali”, ma l’accantonamento temporaneo delle dette offerte dal calcolo della soglia di anomalia a fini prudenziali.

In definitiva, va ritenuto che:

a) il taglio delle ali opera fittiziamente solo ai fini della determinazione della soglia di anomalia e non determina alcuna esclusione automatica delle offerte che si trovino sulle “ali”;

b) se il legislatore avesse voluto disporre l’esclusione reale e non fittizia delle offerte “estreme” avrebbe dovuto esplicitarlo chiaramente.

sentenza-tar-piemonte-27.04.2020-228

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata