• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Scuole, Ance: ‘approfittare della chiusura per metterle in sicurezza’

27 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La sicurezza degli edifici scolastici in Italia continua a destare preoccupazione. Per questo la chiusura, a causa dell’emergenza coronavirus, dovrebbe essere un’occasione per la realizzazione degli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza. Lo ha segnalato, in audizione al Senato, Rodolfo Girardi, Vicepresidente del Centro Studi dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance).

Girardi ha anche spiegato che le risorse per i lavori sono già disponibili e ha proposto di farle confluire in un unico Fondo “Piano Italia”, che potrebbe rendere subito disponibili 26 miliardi di euro. Per velocizzare la realizzazione degli interventi, Ance ha inoltre proposto di aumentare le risorse destinate alla progettazione.

Scuole, lo stato degli edifici italiani

Secondo i dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, evidenzia l’Ance, dei 40.160 edifici attivi, il 55% è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche (1974) e circa il 43% risulta situato in zone ad alto rischio sismico (1 e 2). Inoltre, ad oggi, il 46,2% degli edifici scolastici non possiede il certificato di collaudo statico, il 75,5% non ha quello di prevenzione incendi e il 61% non ha quello di agibilità/abitabilità.

Scuole, la chiusura come occasione per la riqualificazione

Girardi ha affermato che, considerata la necessità di avere scuole moderne e sostenibili e che garantiscano il distanziamento sociale richiesto dalla crisi epidemiologica in atto, la chiusura delle scuole per l’emergenza deve essere l’occasione giusta per realizzare un piano di investimenti di manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza. Tuttavia, ha sottolineato, dal 5 marzo che le scuole sono chiuse e nulla è stato deciso al riguardo. Anzi, l’attività di costruzione delle scuole, previste nel Codice ATECO 41.20, è tra quelle sospese ai sensi del dpcm 22 marzo 2020.

Edilizia scolastica, il Fondo ‘Piano Italia’

Ance ha sottolineato che le risorse per gli interventi di messa in sicurezza non mancano. A partire dal 2014 sono stati stanziati più di 10 miliardi di euro e sono stati compiuti importantissimi passi in avanti in termini di programmazione e governance prima con Struttura di Missione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, la creazione di una Programmazione unica triennale, l’attivazione dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica e la ricostituzione dell’Osservatorio nazionale per l’edilizia scolastica.

È quindi necessario, ha aggiunto, un vero e proprio Piano Marshall, che consenta di accelerare la realizzazione degli investimenti superando le difficoltà che rallentano l’effettivo utilizzo delle risorse destinate agli investimenti nel nostro Paese, anche quelle per l’edilizia scolastica.

Per gli investimenti negli Enti locali, l’Ance ha proposto la creazione di un Fondo unico, denominato “Fondo Piano Italia”, in cui far confluire tutte le risorse che negli ultimi anni sono state stanziate per investimenti dei comuni, che ammontano a circa 30 miliardi di euro, da destinare a investimenti in sostenibilità ambientale e sociale, in cui l’edilizia scolastica riveste una componente importante.

Le risorse dovrebbero essere anticipate con l’attivazione dei mutui con cassa depositi e prestiti (CDP) e banca Europea degli investimenti (BEI). In questo modo, sarebbero subito disponibili 26 miliardi di euro per i Comuni, 13 miliardi per ciascuno degli anni 2020 e 2021.

Per accelerare la spesa di queste risorse, Ance ha inoltre proposto di replicare le procedure già adottate dal Programma di investimenti per i piccoli comuni, previsto dalla Legge di Bilancio per il 2019 ed esteso a tutti i Comuni dalla Legge di Bilancio 2020 (comma 29).

Proposta inoltre l’anticipazione al biennio 2020 e 2021 dei 9 miliardi di euro destinati alle Province, che in gran parte riguardano anche interventi di edilizia scolastica.

Edilizia scolastica, più risorse alla progettazione

Per accelerare la realizzazione degli interventi, Ance ha inoltre proposto l’aumento delle risorse destinate alla progettazione degli enti locali, da assegnare in tempi rapidi, in modo da avere un maggior numero di progetti definitivi da porre a base di gara.

Girardi ha ricordato che la Legge di Bilancio 2020 ha previsto l’istituzione di uno specifico Fondo per la progettazione degli enti locali dotato complessivamente di 2,8 miliardi di euro nei prossimi 15 anni. Risorse che, ha concluso Girardi, dovrebbero essere anticipate con mutui CDP o BEI per essere attivate rapidamente.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata