• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Ponti stradali, pronte le Linee Guida per il monitoraggio di quelli esistenti

27 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Presto saranno operative le Linee Guida per la sicurezza e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti.

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, infatti, ha approvato il documento che, insieme al relativo DM, sono alla firma del Ministro delle Infrastrutture.

Ponti stradali esistenti: cosa prevedono le Linee Guida

Le Linee Guida approvate, in attuazione dell’art.14 del DL 109/2018, convertito nella Legge 130/2018, trattano solo i ponti stradali; un documento successivo riguarderà espressamente i ponti ferroviari.

Le Linee Guida sono suddivise in tre capitoli: 1. Classificazione e gestione del Rischio; 2. Valutazione della sicurezza; 3. Monitoraggio. La metodologia per la classificazione del rischio e la valutazione della sicurezza prevede 5 livelli che, procedendo dal Livello 0 al Livello 5, crescono di complessità, grado di dettaglio e onerosità delle indagini:
– Livello 0: censimento
– Livello 1: ispezioni visive dirette e primo rilievo della struttura e delle caratteristiche geo-morfologiche, idrologiche ed idrauliche dell’area
– Livello 2: consente di giungere alla classe di attenzione (rischio potenziale su parametri di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione)
Livello 3: esecuzione di valutazioni preliminari
Livello 4: esecuzione di valutazioni accurate (Norme Tecniche per le Costruzioni).
Livello 5: non è trattato esplicitamente nelle Linee Guida perché da applicarsi ai ponti considerati di rilevanza strategica ai fini di garantire i collegamenti essenziali nell’ambito della rete stradale.

Come fa notare l’Ing. Edoardo Cosenza, Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni dell’Università Federico II di Napoli che ha partecipato alla redazione delle Linee Guida e ha coordinato la parte sulle verifiche di sicurezza accurate, i ponti potranno essere classificati come “adeguati”, “operativi” o anche solo “transitabili” in base a intervalli temporali ridotti e tempi registrati dalle banche dati del MIT. Inoltre, la sicurezza dei ponti viene legata anche ai carichi da Codice della Strada ed alle modalità di controllo relative.

Sicurezza ponti: come gestire il monitoraggio

Le Linee Guida avranno un periodo di sperimentazione di almeno 18 mesi. Di conseguenza questo strumento tecnico sarà validato “sul campo”, applicandolo ad una serie di tipologie opportunamente selezionate che consentano la verifica degli esiti delle procedure.

In particolare, potranno essere validate le “modalità operative per la classificazione del livello di attenzione (Livello 2) ed esecuzione delle verifiche di sicurezza (Livello 4), comprese le indicazioni inerenti i valori dei fattori parziali proposti per tali verifiche, facendo emergere eventuali criticità, di livello tecnico e/o organizzativo, non immediatamente evidenti o evidenziabili, valutando approcci alternativi e suggerendo, ove necessario, i miglioramenti possibili”.

Il documento, infatti, tratta la questione del rapporto fra rischi potenziali e sicurezza che investe il campo delle responsabilità tanto dei professionisti quanto dei soggetti proprietari/gestori/concessionari e dei loro amministratori.

Sicurezza ponti: qualificazione dei professionisti

Secondo il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) che ha collaborato alla stesura del testo, l’articolazione ed il contenuto delle Linee Guida richiedono l’azione di soggetti esperti e competenti senza i quali potrebbe prevalere atteggiamenti superficiali.

Per questo si predisporranno percorsi di informazione e diffusione delle linee guida, individuazione di percorsi formativi strutturati e mirati all’oggetto, in grado di qualificare realmente personale specializzato e scrittura di procedure e metodi per la certificazione delle competenze da proporre agli Organi competenti come una via preferenziale per la selezione del personale tecnico da incaricare per le varie attività previste dalla metodologia.

Per il CNI, l’approvazione delle Linee Guida assume un rilievo molto importante anche per le opportunità che si aprono agli ingegneri, formati e competenti, di accedere al mercato delle attività professionali previste, applicabili a tantissime infrastrutture stradali, grandi e piccole

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata