• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Sicurezza sul Lavoro

Covid19 – disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro

23 Aprile 2020
Categories
  • Circolari
  • Sicurezza sul Lavoro
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la circolare n. 149/20, fornisce alcune  raccomandazioni alle proprie strutture territoriali per aderire alle richieste dei Prefetti di contribuire alle verifiche sulle  condizioni previste per la prosecuzione delle attività produttive, industriali e commerciali, nei casi consentiti.

In particolare, facendo seguito  alla circolare del Ministero dell’Interno n. 15350 del 14 aprile 2020, l’INL  indica criteri univoci di “perimetrazione”, sia per quanto riguarda i rapporti  di collaborazione con le prefetture sia per l’attuazione delle relative procedure attuative.

A tal riguardo, sulla scorta della richiamata circolare del Ministero dell’Interno, viene espressamente ricordata la possibilità per i Prefetti di “…..chiedere la collaborazione dei competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali ed avvalersi del supporto delle articolazioni territoriali dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ai fini del controllo sulle modalità di attuazione, da parte dei datori di lavoro, delle procedure organizzative e gestionali oggetto del Protocollo parti sociali del 14 marzo 2020, e, più in generale, sull’osservanza delle precauzioni dettate per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro e la sussistenza di adeguati livelli di protezione dei lavoratori”.

In virtù di tale indirizzo, il supporto alle Prefetture da parte degli organi ispettivi non dovrà consistere nell’ordinaria attività di verifica effettuata sul territorio, tenuto conto che questa è stata temporaneamente sospesa.

La principale attività, nel contesto emergenziale, dovrà essere finalizzata ad accertare l’osservanza, presso le imprese le cui attività non sono sospese, dei “contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali”.

Tale verifica dovrà essere effettuata in collaborazione con i competenti servizi delle Aziende Sanitarie Locali.

Gli ispettori del lavoro, ad ogni modo, non potranno esimersi dalla normale attività ispettiva propriamente detta, in presenza di evidenti violazioni di particolare gravità ed urgenza, tali da imporre verifiche immediate nei luoghi di lavoro.

Analogamente, sono ritenuti indifferibili gli accertamenti di polizia giudiziaria, sempre che si tratti di interventi mirati a soddisfare la loro peculiare e tipica finalizzazione in virtù di una programmazione previamente concordata di liste di aziende da controllare, che  comportino un impiego selettivo di personale, su base volontaria e per il quale si disponga di adeguati dispositivi di protezione.

La nota in oggetto fornisce infine i seguenti allegati:

  • le linee guida la verifica del “protocollo anti-contagio”,
  • un modello di verbale di accesso e verifica, denominato Covid-19,
  • una lista di DPI (Dispositivi di protezione individuale), con le relative istruzioni di utilizzo da parte  del personale ispettivo.

Per il settore edile, come noto, le parti sociali hanno sottoscritto il 24 marzo scorso un apposito Protocollo che recepisce aspetti sostanziali del Protocollo del MIT,  integrato con ulteriori elementi di dettaglio tipici del settore, recando adempimenti necessari per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori al fine di prevenire il contagio da Covid-19.

Le parti sociali dell’edilizia stanno provvedendo, congiuntamente, ad inviare il suddetto Protocollo alle Istituzioni competenti, incluso l’Ispettorato nazionale del lavoro.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata