• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Appalti, come strutturare il contratto di avvalimento

20 Marzo 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il contratto di avvalimento non può essere generico, ma, soprattutto nel caso di avvalimento operativo, deve indicare con precisione quali mezzi saranno forniti dall’ausiliaria per lo svolgimento dei lavori. Lo ha spiegato il Tar Napoli con la sentenza 1022/2020.

Avvalimento operativo

I giudici hanno spiegato che nell’avvalimento operativo, l’ausiliaria si impegna a mettere a disposizione dell’ausiliata le risorse tecnico-organizzative necessarie per l’esecuzione dell’appalto. L’avvalimento operativo riguarda i requisiti di capacità tecnico-professionale tra cui, ad esempio, il personale e gli strumenti.

Per evitare fenomeni elusivi, il Codice Appalti prevede che siano indicate in modo determinato e specifico le risorse oggetto di prestito, mentre non può ritenersi idoneo il contratto di avvalimento che indichi in modo generico che l’impresa ausiliaria si obbliga a fornire i propri requisiti e risorse.

Nel contratto di avvalimento devono quindi essere indicate le quantità, il tipo, il modello e la marca degli strumenti che saranno prestati per effettuare i lavori. Il Tar ha spiegato che la normativa non vincola eccessivamente le imprese. Il contratto, infatti, fotografa la situazione al momento in cui viene stipulato, lasciando libere le imprese di modificare alcuni beni nel lasso di tempo che intercorre tra la stipula del contratto di avvalimento e l’avvio dell’esecuzione dell’appalto. Le modifiche sono possibili a condizione che l’impresa ausiliaria metta a disposizione beni equivalenti a quelli promessi in sede di esecuzione dell’appalto.

Avvalimento di garanzia

Diversamente dall’avvalimento operativo, nell’avvalimento di garanzia, l’ausiliaria mette a disposizione la sua solidità economica e finanziaria, rassicurando la stazione appaltante sulle sue capacità di far fronte agli impegni economici conseguenti al contratto d’appalto, anche in caso di inadempimento.

Questo tipo di avvalimento riguarda i requisiti di carattere economico-finanziario e, in particolare il fatturato globale o specifico. È quindi sufficiente che l’ausiliaria metta a disposizione la sua complessiva solidità finanziaria e il suo patrimonio di esperienza, mentre non è necessario che nel contratto siano specificatamente indicati tutti i beni patrimoniali che saranno utilizzati.

Avvalimento, il caso

La spiegazione fornita dal Tar si è resa necessaria perché i giudici si sono dovuti pronunciare sul caso di un’impresa, esclusa da una gara per la realizzazione di lavori di messa in sicurezza di una strada, perché la Stazione Appaltante aveva giudicato troppo vago il contratto di avvalimento operativo stipulato con un’altra impresa.

I giudici, sulla base della normativa sui contratti pubblici, hanno confermato l’esclusione.

avvalimento-pdf1

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata