• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Sfalci e potature: non sono rifiuti solo se utilizzati in agricoltura

17 Marzo 2020
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Gli sfalci e le potature degli alberi costituiscono dei rifiuti e quindi sono soggetti ai relativi adempimenti, fatta eccezione per i casi in cui operano le deroghe espressamente previste dall’art. 185 del D.Lgs. 152/2006 (cd. Codice dell’ambiente): lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza  n. 9348 del 9 marzo 2020.

La disciplina sugli sfalci e le potature è stata oggetto negli anni di numerose modifiche, finalizzate tra l’altro ad evitare la procedura di infrazione europea avviata a causa del contrasto con quanto stabilito nella direttiva 2008/98/CE. I continui interventi normativi hanno determinato una situazione di grave incertezza tra gli operatori del settore, sia pubblici che privati.

 

Secondo la Corte di Cassazione, però, le ultime novità introdotte con la legge 37/2019 hanno contribuito a precisare l’ambito applicativo della deroga contenuta nel citato articolo 185, attraverso una descrizione più puntuale, anche se a titolo esemplificativo, degli usi consentiti di questi materiali.

 

Sono quindi – ad avviso dei giudici – da qualificare come non rifiuti solo quegli sfalci e potature derivanti da buone pratiche colturali o dalla manutenzione del verde pubblico, sempreché siano riutilizzati in agricoltura, silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi e sempre che siano seguite delle procedure che non danneggino l’ambiente o mettano in pericolo la salute umana.

 

In tutti gli altri casi, invece, trova piena applicazione la normativa sui rifiuti e quindi anche i relativi oneri ed adempimenti (registro di carico e scarico, formulario di identificazione, MUD) a carico dei diversi soggetti coinvolti, ossia produttori, trasportatori, recuperatori etc..

 

Alla luce quindi di quanto indicato dalla Cassazione, anche per gli sfalci e le potature prodotti da un’impresa edile (es. attività di manutenzione verde pubblico, pulizia area di cantiere etc.), al fine di capire se tali materiali debbano essere qualificate come rifiuti, occorrerà verificare se ricorrono o meno le condizioni stabilite dall’art. 185 del D.Lgs. 152/2006.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata