• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Edilizia universitaria, 400 milioni di euro per progetti cantierabili nel 2020

16 Marzo 2020
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Ministero dell’Istruzione cofinanzierà, con 400 milioni di euro, i programmi d’investimento in edilizia universitaria.

È stato, infatti, pubblicato sul sito del Ministero il DM 1121/2020 con il bando per le università statali.

Edilizia universitaria: termini del bando

Le risorse del Fondo per l’edilizia universitaria e per le grandi attrezzature scientifiche per il periodo 2019-2033 sono destinate al cofinanziamento nella misura massima del 50% di programmi d’intervento presentati dalle Istituzioni universitarie statali.

I programmi d’investimento dovranno essere presentati dalle Istituzioni universitarie statali, con modalità telematiche, entro il prossimo 12 maggio 2020, secondo le indicazioni inviate a tutti gli Atenei statali.

Edilizia universitaria: cosa cofinanzia il bando

Le risorse del Fondo saranno suddivise in 4 programmi d’intervento relativi a:
– 270.000.000 € finalizzati a progetti di livello esecutivo oppure a progetti di livello definitivo da realizzarsi secondo la formula dell’appalto di progettazione e costruzione in linea con la vigente normativa sui lavori pubblici, concernenti lavori di edilizia, da avviare entro il 2020;
– 70.000.000 €, finalizzati a progetti di livello almeno definitivo secondo la vigente normativa sui lavori pubblici, concernenti lavori di edilizia da avviare successivamente al 2020 ma con almeno le procedure di affidamento avviate entro il 2022;
– 50.000.000 €, finalizzati all’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche e grandi attrezzature scientifiche da avviare entro il 2020;
– 10.000.000 €, finalizzati a progetti di livello esecutivo oppure a progetti di livello definitivo da realizzarsi secondo la formula dell’appalto di progettazione e costruzione secondo la vigente normativa sui lavori pubblici concernenti lavori di edilizia per potenziamento dell’edilizia sportiva universitaria da avviare entro il 2020.

Dalla suddivisione delle risorse si evince che è stata data priorità ad interventi che possono essere cantierabili entro l’anno. Oltre all’edilizia universitaria sono stati previsti anche 50 milioni destinati all’ammodernamento degli spazi delle Università attraverso l’acquisizione di attrezzature scientifiche e la realizzazione di moderne infrastrutture tecnologiche.

Edilizia universitaria: gli interventi realizzabili

Gli interventi di edilizia finanziabili riguardano la: costruzione, ristrutturazione, miglioramento, ampliamento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di beni immobili adibiti o da adibire alle attività istituzionali, con esclusione degli interventi di edilizia residenziale.

Tali beni immobili devono risultare, al momento della domanda, di proprietà delle Istituzioni universitarie, dello Stato o di enti territoriali.

È ammessa la costruzione su aree che al momento della presentazione della domanda risultano di proprietà dell’Istituzione o assegnate in diritto di superficie a tempo indeterminato.

Sono ammissibili a finanziamento le spese sostenute per la progettazione, per l’esecuzione dei lavori, per gli impianti e per le forniture necessarie alla realizzazione del programma. Sono ammissibili anche le spese per arredi e attrezzature.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata