• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Tecnologie e Qualità

Comitato europeo per la protezione dei dati: Linee Guida 3/2019 sulla videosorveglianza

19 Febbraio 2020
Categories
  • Circolari
  • Tecnologie e Qualità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Terminato il periodo di consultazione pubblica della bozza emanata nel luglio 2019, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (edpb) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee guida 3/2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video che chiariscono in quali termini il Regolamento 2016/679 si applichi al trattamento dei dati personali quando si utilizzano dispositivi video, e mirano a garantire l’applicazione coerente del GDPR in materia.

Le linee guida

Le linee-guida riguardano sia i dispositivi video tradizionali sia i dispositivi video intelligenti. Per quanto concerne questi ultimi, le linee-guida si concentrano sulle norme relative al trattamento di categorie particolari di dati. Altre tematiche affrontate nel documento riguardano, tra l’altro, la liceità del trattamento, l’applicabilità dei criteri di esclusione relativi ai trattamenti in ambito domestico e la divulgazione di filmati a terzi.

Uso intensivo della videosorveglianza ed impatto sui cittadini

L’uso intensivo di dispositivi video ha un impatto sul comportamento dei cittadini. Un’implementazione significativa di tali strumenti in molte sfere della vita degli individui eserciterà un’ulteriore pressione sull’individuo per impedire il rilevamento di quelle che potrebbero essere percepite come anomalie. Di fatto, queste tecnologie possono limitare le possibilità di movimento e di utilizzo anonimo dei servizi e, in generale, limitano la possibilità di passare inosservati. Le implicazioni per la protezione dei dati sono enormi.

Videosorveglianza ed uso improprio

Anche se i singoli individui possono essere a proprio agio con la videosorveglianza impostata per un determinato scopo di sicurezza, ad esempio, è necessario prendere garanzie per evitare qualsiasi uso improprio per scopi completamente diversi e – per l’interessato – inaspettati (ad esempio, scopo di marketing, monitoraggio delle prestazioni dei dipendenti, ecc.) Inoltre, sono stati implementati molti strumenti per sfruttare le immagini acquisite e trasformare le fotocamere tradizionali in fotocamere intelligenti. La quantità di dati generati dal video, combinata con questi strumenti e tecniche, aumenta i rischi di un uso secondario (legato o meno allo scopo originariamente assegnato al sistema) o anche i rischi di un uso improprio. I principi generali del GDPR (articolo 5), dovrebbero sempre essere attentamente considerati quando si tratta di videosorveglianza.

Sistemi di videosorveglianza e mglioramento della sicurezza

I sistemi di videosorveglianza cambiano in molti modi il modo in cui i professionisti del settore privato e pubblico interagiscono in luoghi privati o pubblici allo scopo di migliorare la sicurezza, ottenere un’analisi dell’audience, fornire pubblicità personalizzata, ecc. La videosorveglianza è diventata altamente performante grazie alla crescente implementazione dell’analisi video intelligente. Queste tecniche possono essere più intrusive (ad es. tecnologie biometriche complesse) o meno intrusive (ad es. semplici algoritmi di conteggio). Rimanere anonimi e preservare la propria privacy è in generale sempre più difficile. I problemi di protezione dei dati sollevati in ogni situazione possono differire, così come l’analisi legale quando si utilizza l’una o l’altra di queste tecnologie.

Rischi legati al malfunzionamento

Oltre ai problemi di privacy, vi sono anche rischi legati a possibili malfunzionamenti di questi dispositivi e ai pregiudizi che possono indurre. I ricercatori riferiscono che il software utilizzato per l’identificazione facciale, il riconoscimento o l’analisi si comporta in modo diverso in base all’età, al sesso e all’etnia della persona che sta identificando.

Gli algoritmi si baserebbero su dati demografici diversi, quindi, la parzialità nel riconoscimento facciale minaccia di rafforzare i pregiudizi della società. Per questo motivo, i responsabili del trattamento devono anche assicurare che il trattamento dei dati biometrici derivanti dalla videosorveglianza sia sottoposto a una valutazione periodica della sua rilevanza e dell’adeguatezza delle garanzie fornite.

Videosorgeglianza non è di default una necessità

La videosorveglianza non è di default una necessità quando ci sono altri mezzi per raggiungere lo scopo sottostante. Altrimenti rischiamo un cambiamento delle norme culturali che porti all’accettazione della mancanza di privacy come inizio generale.

Indicazioni sull’applicazione del GDPR

Le linee guida hanno lo scopo di fornire indicazioni su come applicare il GDPR in relazione al trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video. Gli esempi non sono esaustivi, il ragionamento generale può essere applicato a tutti i potenziali settori di utilizzo.

 

Linee_guida_trattamento_dati_personali

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata