• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

Aggiornamento del Catasto Terreni: Online la procedura Pregeo 10.6.1

9 Gennaio 2020
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 7 gennaio 2020, n. 1 ha comunicato che è disponibile la nuova “versione 10.6.1 – APAG 2.12” della procedura PREGEO; con la nuuova procedura sono state implementate alcune funzionalità, sia connesse a precedenti disposizioni operative sia migliorative per facilitare la predisposizione degli atti geometrici di aggiornamento da parte dei tecnici redattori. Sono stati, inoltre, introdotti ulteriori controlli e correttivi, nell’ottica di estendere la trattazione totalmente automatica alla quasi totalità degli atti di aggiornamento geometrici.

La precedente versione della procedura Pregeo 10.6.0 resterà utilizzabile fino al 30 giugno 2020

Ecco le principali novità.

Come funziona la procedura di aggiornamento del Catasto Terreni

Pregeo è una procedura informatica che permette ai tecnici professionisti di predisporre gli atti di aggiornamento del catasto dei terreni (frazionamenti di particelle e denunce di nuove costruzioni o variazioni) e di inviarli telematicamente all’Agenzia delle entrate, in qualunque momento della giornata, anche nei giorni festivi, e senza la necessità di recarsi presso gli sportelli. Il sistema di aggiornamento è partecipato dai  professionisti che aggiornano dal proprio studio le banche dati catastali: la procedura informatizzata, infatti, riconosce automaticamente le variazioni catastali a  partire dalla proposta di aggiornamento, dall’estratto di mappa e dai dati censuari.

L’aggiornamento cartografico mediante la procedura Pregeo e i servizi di interoperabilità

L’Agenzia delle Entrate, in attuazione della direttiva europea 2007/2/Ce Inspire (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe) ha reso consultabile online, liberamente e gratuitamente da chiunque, la cartografia catastale attraverso il “Geoportale cartografico catastale” e il servizio di rete WMS (Web Map Service). Attualmente gli aggiornamenti cartografici effettuati dai professionisti attraverso la procedura Pregeo risultano visibili sul Geoportale e sul WMS il giorno successivo all’approvazione. Con l’adozione da parte dell’Agenzia del Sistema Integrato Territorio (SIT), che si completerà entro il termine del 2020, i cittadini, l’utenza professionale e le Pubbliche Amministrazioni avranno immediato riscontro degli aggiornamenti intervenuti nella cartografia catastale. In particolare, per gli atti approvati automaticamente dalla procedura (circa il 90% del totale) questo si tradurrà nella possibilità per il professionista di verificare in tempo reale l’esito dell’aggiornamento appena inviato attraverso i servizi di rete WMS e Geoportale Cartografico.

Le novità di Pregeo 10.6.1

La nuova procedura Pregeo operativa da oggi presenta diverse novità. Una di queste riguarda la possibilità di inserire il nominativo del sottoscrittore dell’atto con l’indicazione della relativa veste giuridica. Lo scopo è agevolare la predisposizione degli atti di aggiornamento riguardanti particelle intestate a persone giuridiche, che devono essere sottoscritti dai rappresentanti delle stesse. Inoltre, è adesso possibile visualizzare la proposta di aggiornamento in sovrapposizione all’estratto di mappa rilasciato dall’ufficio al momento della produzione degli allegati grafico ed è possibile  modificare la riga di tipo 0 e generare automaticamente il modello per il trattamento dei dati censuari anche per il tipo mappale con stralcio di corte (categoria “SC”), oltre che esportare l’elenco delle particelle “derivate” in formato testo.

Un servizio innovativo per i professionisti sulla piattaforma Sister

Anche sulla piattaforma Sister sono presenti alcune novità. Una di queste riguarda la possibilità di richiedere il libretto delle misure di un atto geometrico di aggiornamento approvato. Fino a ieri, infatti, era possibile richiederlo solo presso le sedi degli Uffici Provinciali-Territorio. Ora, è necessario che il professionista indichi nella richiesta il protocollo dell’atto di aggiornamento e alleghi il modello, in formato pdf, contenente la causale della richiesta. Per il primo anno di attivazione del servizio, il rilascio telematico dei libretti delle misure verrà limitato ad un massimo di cinque libretti mensili per singolo tecnico richiedente. Inoltre, da oggi è possibile trasmettere telematicamente la quasi totalità degli atti di aggiornamento, compresi gli atti geometrici a rettifica (in questo caso con approvazione da parte dei funzionari dell’Agenzia e non tramite approvazione automatica) e gli atti geometrici in sostituzione di  atti resi inidonei per l’aggiornamento del catasto.

La nuova categoria “Rappresentazione Particolarità Topografiche”

Nell’ambito della macro-categoria “Speciale” è stata introdotta una nuova categoria di atto di aggiornamento denominata “Rappresentazione Particolarità Topografiche” (“RT”), con la quale è possibile inserire e cancellare linee nella cartografia catastale (cd. linee di vestizione) in tutti quei casi nei quali non risulta necessaria la presentazione di un tipo mappale o di un tipo di frazionamento.

Controlli integrati nella procedura

Un’altra importante novità riguarda l’integrazione di alcuni controlli direttamente all’interno della procedura, anche per agevolare la futura migrazione alla nuova piattaforma SIT che andrà a sostituire, entro quest’anno, la piattaforma Territorio Web. Si tratta, in particolare, di controlli su particelle catastali con destinazione “fabbricati rurali”, controlli di coerenza sulle superfici censuarie, controlli sulle superfici censuarie delle particelle catastali derivate e sulla superficie reale delle particelle catastali e sulla predisposizione di tipi mappali che interessano particelle del Catasto Terreni già censite al Catasto Fabbricati.

 

RISOLUZIONE_PREGEO_1E_2020_01_07

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata