• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

FAQ fiscali – Sismabonus e avvio delle procedure autorizzatorie

31 Ottobre 2019
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
  1. Posso accedere al Sismabonus anche se l’asseverazione relativa alla classe di rischio sismico precedente l’intervento e raggiungibile a fine lavori, non è stata presentata al Comune insieme al titolo abilitativo?  

No, perché l’asseverazione va depositata contestualmente al titolo abilitativo.

Per quanto riguarda le condizioni di accesso al Sismabonus l’Agenzia delle Entrate, richiamando le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e le modalità di attestazione dell’efficacia degli interventi da parte di professionisti abilitati[1] ha chiarito[2],  che:

    • in aggiunta alla documentazione prevista in base alla normativa edilizia[3], il progettista deve asseverare «la classe di rischio dell’edificio precedente l’intervento e quella conseguibile a seguito dell’esecuzione dell’intervento progettato»[4] (cfr. anche C.M. 7/E/2018);
    • l’asseverazione deve essere depositata contestualmente al titolo edilizio abilitativo dell’intervento agevolabile (SCIA e/o permesso di costruire).

Proprio tenuto conto di tale procedura, l’Agenzia delle Entrate esclude l’applicabilità del Sismabonus nell’ipotesi di presentazione tardiva dell’asseverazione, in un momento successivo al deposito del titolo edilizio dei lavori presso il Comune.

Si raccomanda, quindi, ai soggetti interessati (privati ed imprese associate, ad esclusione dei “beni merce”), di porre la massima attenzione nell’effettuazione di tale adempimento, al fine di non perdere il beneficio.

  

  1. Posso accedere al Sismabonus se richiedo un permesso di costruire in variante e presento l’asseverazione della classe di rischio sismico dopo il 1° gennaio 2017, nel caso in cui il titolo abilitativo originario sia antecedente?
     
    Sì, ma ad una condizione.

L’Ufficio tecnico del Comune deve attestare, anche in presenza di una variante sostanziale dell’opera e contestuale asseverazione di rischio, che la data effettiva di avvio della procedura autorizzatoria è successiva al 1° gennaio 2017.

Questo perché per fruire del Sismabonus è necessario che le procedure autorizzatorie dell’intervento agevolato siano state avviate a partire dal 1° gennaio 2017[5].

Su questo aspetto, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito[6] che anche in presenza di una istanza di PdC/Scia in variante, per determinare con esattezza la data di avvio della procedura autorizzatoria e definire che essa sia successiva al 1° gennaio 2017, il contribuente può chiedere un’attestazione all’Ufficio tecnico del Comune.

Qualora da questa risultasse che il procedimento sia iniziato dopo il 1° gennaio 2017, in presenza di tutte le condizioni di legge, sarà possibile fruire del Sismabonus[7], altrimenti no.

In sostanza, senza una specifica attestazione del Comune circa la successiva data di inizio del procedimento rispetto al provvedimento originario, se il titolo urbanistico originario autorizzativo dell’intervento di demolizione e ricostruzione è precedente al 1° gennaio 2017, il beneficio è escluso, anche in presenza di una variante sostanziale dell’opera. Indipendentemente dal momento di presentazione dell’asseverazione.

Su quest’ultimo aspetto si segnala la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 431 del 25 ottobre 2019 che, in sostanza, conferma quanto già precisato.


[1] Cfr. Il D.M. del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 28 febbraio 2017, n. 58, come modificato dal successivo D.M. del 7 marzo 2017, n. 65.

[2] Cfr. ANCE “Sismabonus – Asseverazione tardiva – Risposta AdE n. 64/2019” – ID N.  35118  del  20 febbraio  2019.

[3] Cfr. il D.P.R. 380/2001.

[4] Cfr. ANCE “Sismabonus ed Ecobonus: Nuova Circolare dell’AdE” – ID n.32453 del 2 maggio 2018.

[5] Cfr. art.16, co.1-bis, del DL 63/2013, convertito con modifiche nella legge 90/2013 e CM 7/E/2018.

[6] Cfr. ANCE “Sismabonus: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta 62/2019” – ID N. 35122 del 21 febbraio 2019, e “Sismabonus acquisti – Unità finali ricostruite e inizio procedure autorizzatorie” – ID N. 37327 dell’11 ottobre 2019.

[7] Resta fermo che contestualmente alla presentazione dell’istanza del titolo abilitativo in variante, l’istante deve avere comunque presentato anche l’asseverazione di rischi sismico.

Risposta n.431 del 25 ottobre 2019

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata