• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Lavori Pubblici

Riparto 250 milioni per interventi di edilizia sociale energetica ed antisismica

29 Agosto 2019
Categories
  • Circolari
  • Lavori Pubblici
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Decreto 4 luglio 2019 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti pubblicato sulla G.U. n. 200 del 27 agosto 2019 ha ripartito tra le Regioni e le province autonome, tenuto conto dell’incidenza di specifici indicatori (popolazione residente; numero di domande di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata inevase alla data 1/1/2016; famiglie in affitto) 250 milioni di euro di risorse giacenti su un conto denominato “Fondi di edilizia/convenzionata agevolata” alimentato e creato in attuazione della Legge n. 457/1978. L’utilizzo delle risorse era stato riprogrammato dal CIPE lo scorso anno (Delibera del CIPE n. 127 del 22 dicembre 2017 pubblicata sulla G.U. n. 87 del 14/4/2018).
Le Regioni dovranno ora individuare i comuni candidati a presentare le proposte di intervento con gli importi da assegnare e comunicarlo poi al MIT. Le maggiori risorse sono state assegnate alla Lombardia con quasi 48 milioni. Segue la Sicilia con poco più di 22 milioni.
Gli interventi finanziabili devono essere finalizzati a:
1.       recupero di immobili esistenti anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione,
2.       acquisto di immobili,
3.       nuova costruzione (solo in via residuale),
prevedendo un mix di residenze, funzioni, spazi collettivi e per servizi di prima necessità complementari agli alloggi.
Le proposte di intervento, predisposte dai Comuni e attuate o dai Comuni stessi o dagli ex Iacp, comunque denominati, ovvero da imprese di costruzioni e cooperative (nella formula dell’edilizia convenzionata) dovranno:
  • essere destinate alla locazione permanente con canone sociale, per gli interventi che usufruiranno del contributo pubblico a totale copertura del costo di realizzazione, o alla locazione permanente o con patto di futura vendita per gli interventi che usufruiranno  solo in parte di tale contributo;
  • essere cofinanziate da soggetti pubblici/privati per almeno il 20% del finanziamento statale assegnato;
  • garantire la sostenibilità energetica (classe A1 per interventi di recupero e classe A4 per interventi di sostituzione edilizia, demolizione ricostruzione, nuova costruzione);
  • prevedere il miglioramento o l’adeguamento sismico;
  • migliorare l’accessibilità e garantire la flessibilità delle tipologie abitative;
  • contribuire al miglioramento della qualità urbana del contesto e della dotazione infrastrutturale dei quartieri degradati, per una quota non superiore al 20% del finanziamento statale.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata