• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): illegittima la sospensione decorsi 30 giorni

16 Gennaio 2019
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sono illegittimi i provvedimenti di sospensione dei lavori, diffida o inibitoria adottati dall’amministrazione comunale dopo che è decorso il termine di 30 giorni previsto per il consolidamento di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

Lo ha confermato la Terza Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia con la sentenza 7 gennaio 2019, n. 9 con la quale, in applicazione delle previsioni contenute nell’art. 23 comma 6 del DPR n. 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia), ha accolto il ricorso presentato da un privato per l’annullamento del provvedimento di sospensione dell’efficacia amministrativa di una SCIA emesso dal Comune dopo che erano già decorsi i 30 giorni canonici previsti per il consolidamento del titolo, senza che sia stato fatto ricorso agli strumenti di autotutela.

In particolare, come confermano i giudici di prime cure, una volta perfezionatasi e divenuta efficace la SCIA, l’attività del Comune deve necessariamente essere condotta nell’ambito di un procedimento di secondo grado avente ad oggetto il riesame di un’autorizzazione implicita che, pertanto, ha già determinato la piena espansione del cd. ius aedificandi.

Nel caso di specie, la SCIA è stata acquisita dal Comune che ha poi notificato il provvedimento di sospensione oltre (sia pure di poco) i 30 giorni prescritti per legge (art. 19 comma 6 bis della Legge n. 241/90 e art. 23 comma 6 del DPR n. 380/2001). Pertanto, al momento dell’adozione del provvedimento impugnato, stante la natura perentoria del termine di verifica e di inibitoria, si era consolidata la legittimazione del privato ad eseguire l’intervento edilizio per effetto dell’inerzia dell’Amministrazione. Il che postula, che il Comune resistente non poteva limitarsi a sospendere l’efficacia della SCIA, ma avrebbe dovuto previamente provvedere, in via di autotutela, alla rimozione del provvedimento implicito, in applicazione del comma 4 dell’art. 19 della Legge n. 241/90 secondo cui “Decorso il termine per l’adozione dei provvedimenti di cui al comma 3, primo periodo, ovvero di cui al comma 6-bis, l’amministrazione competente adotta comunque i provvedimenti previsti dal medesimo comma 3 in presenza delle condizioni previste dall’articolo 21-nonies”.

Tale potere residuale per la P.A procedente deve, peraltro, essere esercitato secondo i principi regolatori legislativamente sanciti, in materia di autotutela, con particolare riferimento alla necessità dell’avvio di un apposito procedimento in contraddittorio, al rispetto del limite del termine ragionevole, e soprattutto, alla necessità di una valutazione comparativa, di natura discrezionale, degli interessi in rilievo, idonea a giustificare la frustrazione dell’affidamento incolpevole maturato in capo al denunciante a seguito del decorso del tempo e della conseguente consumazione del potere inibitorio.

In definitiva, essendo stati superati i termini previsti, il TAR ha dato ragione al privato annullando il provvedimento di sospensione.

sentenza-tar-puglia-07.01.2019-9

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata