• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Distanze dai confini, alla Corte Costituzionale la Legge della Regione Veneto n. 30/2016

11 Gennaio 2019
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 64 della Legge 30 dicembre 2016, n. 30 della Regione Veneto, nella parte in cui dispone la non applicabilità delle disposizioni contenute negli strumenti urbanistici e nei regolamenti dei Comuni per gli interventi edilizi applicativi della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14.

A sollevare la questione di legittimità costituzionale è stata la Sezione Seconda del Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto con l’Ordinanza n. 1166/2018 con la quale è intervenuta in merito al ricorso presentato per l’annullamento di un provvedimento comunale che aveva confermato un precedente ordine di non effettuare un intervento che avrebbe comportato una deroga alle norme che regolano le distanze tra i confini.

I fatti

Il caso riguarda l’ampliamento di un’abitazione usufruendo del bonus edificatorio del 20% e contestualmente ristrutturare, previa demolizione e ricostruzione, un manufatto condonato, consistente in una baracca metallica a ridosso del confine, al fine di dotare l’immobile di una più ampia autorimessa idonea a consentire all’usufruttaria, anziana affetta da invalidità civile che necessita di maggiori spazi per la deambulazione con ausili sanitari, l’accesso diretto dall’auto all’abitazione in ambienti protetti dalle intemperie.

L’intervento prevede una deroga alla distanza di 5 metri dai confini prevista dall’art. 10, comma 3, lett. b), delle norme tecniche operative allegate al vigente Piano degli interventi, possibile (secondo la parte ricorrente) grazie alla Legge regionale sul piano casa n. 14/2009 che ha previsto un’articolata serie di incentivi e di premi volumetrici anche in deroga agli strumenti urbanistici comunali al fine di riqualificare il patrimonio edilizio esistente e sostenere il settore edilizio colpito da una grave crisi economica.

L’art. 9, comma 8 della Legge regionale n. 14/2009 prevede che nell’applicazione della legge “sono fatte salve le disposizioni in materia di distanze previste dalla normativa statale vigente”. Alla luce di questo il Comune aveva inibito i lavori, anche sulla scorta di quanto affermato dal Tar Veneto (sentenza 14 ottobre 2016, n. 1128) che ha ritenuto non derogabile, in base alla legge regionale sul piano casa, la distanza di 5 metri dai confini prevista dall’art. 10, comma 3, lett. b), delle norme tecniche operative allegate al vigente Piano degli interventi.

Successivamente, con la Legge 30 dicembre 2016, n. 30 la Regione Veneto ha fornito una “Interpretazione autentica dell’articolo 2, comma 1, dell’articolo 6, comma 1 e dell’articolo 9, comma 8, della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche”” che ha previsto:

1. Le norme di deroga alle previsioni dei regolamenti comunali e degli strumenti urbanistici e territoriali comunali, provinciali e regionali di cui all’articolo 2, comma 1, e di prevalenza sulle norme dei regolamenti degli enti locali e sulle norme tecniche dei piani e regolamenti urbanistici di cui all’articolo 6, comma 1 della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile e modifiche alla legge regionale 12 luglio 2007, n. 16 in materia di barriere architettoniche” e successive modificazioni, devono intendersi nel senso che esse consentono di derogare ai parametri edilizi di superficie, volume, altezza e distanza, anche dai confini, previsti dai regolamenti e dalle norme tecniche di attuazione di strumenti urbanistici e territoriali, fermo restando quanto previsto all’articolo 9, comma 8 della medesima legge regionale 8 luglio 2009, n. 14 con esclusivo riferimento a disposizioni di emanazione statale.
2. Gli eventuali provvedimenti di rigetto o di annullamento emessi dal comune sulla base di una interpretazione degli articoli 2, comma 1, 6, comma 1, e 9, comma 8, della legge regionale 8 luglio 2009, n. 14, diversa da quella indicata al comma 1, sono riesaminati alla luce di quanto previsto dai medesimi.

Il ricorso

Alla luce di questa interpretazione, il ricorrente ha richiesto l’annullamento del provvedimento di divieto dei lavori, richiedendo il riesame della pratica a cui il Comune ha confermato il diniego e in opposizione al ricorso ha eccepito l’illegittimità costituzionale dell’art. 64 della legge regionale n. 30 del 2016, con la conseguente non derogabilità delle distanze dai confini previsti dalla normativa locale per effetto della declaratoria di illegittimità costituzionale di tale norma.

L’Ordinanza del TAR

I giudici del TAR, confermando la tesi del Comune, hanno affermato di non potersi esimere dal sollevare la questione di legittimità costituzionale della norma di cui all’art. 64 della legge regionale n. 30 del 2016, nella parte in cui dispone la deroga della distanza dai confini prevista dagli strumenti urbanistici e dai regolamenti dei Comuni. Per tale motivo ha sospeso il giudizio e disposto che gli atti siano trasmessi alla Corte Costituzionale per la risoluzione della questione.

sentenza-tar-veneto-12.12.2018-1166

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata