• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Sicurezza sul Lavoro

Cantieri e appalti, cosa cambia con il Decreto Sicurezza

7 Novembre 2018
Categories
  • Circolari
  • Sicurezza sul Lavoro
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In arrivo nuovi adempimenti per cantieri e appalti: ampliata la platea dei destinatari della segnalazione di inizio attività dei cantieri e previste sanzioni più severe per chi fa ricorso a subappalti illeciti.

A prevederlo la legge di conversione del DL sicurezza, in discussione al Senato.

Monitoraggio cantieri: le novità introdotte

Il Decreto sicurezza include anche il prefetto tra i destinatari della notifica preliminare che il committente o il responsabile dei lavori è tenuto a trasmettere prima dell’inizio dei lavori in alcuni cantieri temporanei o mobili, modificando il Dlgs 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza).

La norma precedente prevedeva, invece, una notifica preliminare, prima dell’inizio dei lavori, da inviare ‘solo’ all’azienda unità sanitaria locale e alla sede dell’Ispettorato nazionale del lavoro territorialmente competenti.

Il prefetto, comunque, aveva già assunto, con il codice antimafia (Dlgs 159/2011) funzioni per l’espletamento delle procedure di prevenzione di infiltrazioni mafiose nei pubblici appalti; tra queste il potere di accesso e di accertamento nei cantieri delle imprese interessate all’esecuzione di lavori pubblici.

Ricordiamo che l’obbligo di notifica si applica a:
– cantieri in cui sia prevista la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea;
– cantieri che ricadano nella precedente categoria per effetto di varianti sopravvenute in corso d’opera;
– cantieri in cui operi un’unica impresa la cui entità presunta di lavoro non sia inferiore a duecento uomini-giorno.

Appaltatori e subappaltatori: sanzioni più aspre per illeciti

L’articolo 25 del Decreto Sicurezza mira ad inasprire il trattamento sanzionatorio per le condotte degli appaltatori e dei subappaltatori, che facciano ricorso, illecitamente al subappalto.

Più nel dettaglio il provvedimento modifica la Legge 1982/646 che, nella formulazione vigente prima del Decreto, puniva con la pena dell’arresto da sei mesi a un anno e con l’ammenda non inferiore a un terzo del valore dell’opera concessa in subappalto o a cottimo e non superiore ad un terzo del valore complessivo dell’opera ricevuta in appalto chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la P.A., concede, anche di fatto, in subappalto o cottimo, in tutto o in parte, le opere stesse senza autorizzazione del committente.

Inoltre, era prevista l’applicazione della pena dell’arresto da sei mesi ad un anno e dell’ammenda pari ad un terzo del valore dell’opera ricevuta in subappalto o in cottimo anche nei confronti del subappaltatore e dell’affidatario del cottimo.

Il DL sicurezza trasforma i reati in questione da contravvenzioni in delitti, puniti con la pena della reclusione da uno a cinque anni e con la multa non inferiore a un terzo del valore dell’opera concessa in subappalto o a cottimo e non superiore ad un terzo del valore complessivo dell’opera ricevuta in sub-appalto.

Inasprimento della pena, quindi, vale sia nei confronti degli appaltatori che dei subappaltatori e dell’affidatari del cottimo.

decreto

bozza

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata