• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Abusi edilizi, in attesa del condono sono vietati ulteriori interventi

26 Settembre 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In attesa che il Comune si pronunci sulla domanda di condono edilizio, non si possono completare le opere sui manufatti abusivi. Con la sentenza 5510/2018, il Tar Campania ha spiegato che in questi casi l’Amministrazione deve sospendere l’esame dell’istanza e ordinare la demolizione di quanto realizzato senza titolo abilitativo.

Opere abusive, bisogna valutarle nel complesso

I giudici hanno affermato che non è possibile una valutazione separata degli interventi edilizi effettuati. Le opere appartenenti ad un disegno sostanzialmente unitario devono quindi essere valutate nel loro complesso.

Per valutare se un’opera edilizia richieda o meno il permesso di costruire, si legge nella sentenza, occorre condurre un esame d’insieme dell’alterazione urbanistica ed edilizia prodotta sul territorio dall’intervento. Potrebbe infatti accadere che il lavoro, analizzato singolarmente, non necessiti del permesso di costruire. La situazione potrebbe però cambiare valutando l’opera nel suo complesso.

Il Tar ha poi concluso che l’opera che non necessita di permesso di costruire, realizzata su un edificio abusivo, diventa a sua volta abusiva.

Condono pendente, il caso

Nel caso preso in esame di giudici, un cittadino dopo aver realizzato senza permesso un edificio e una serie di opere a corredo, aveva presentato domanda di condono ai sensi della Legge 47/1985. In attesa che il Comune si pronunciasse, il responsabile aveva svolto ulteriori interventi. Rilevato che lo stato di fatto non corrispondeva a quanto dichiarato nell’istanza di condono, l’Amministrazione aveva quindi ordinato la demolizione.

Secondo il responsabile degli interventi, per molti dei lavori realizzati non era richiesto il permesso di costruire. Per fare un esempio, nell’area di sedime di una precedente piscina, oggetto della domanda di condono, era stato creato un appartamento seminterrato. Il Comune riteneva che, trattandosi di una nuova costruzione, fosse necessario il permesso di costruire, mentre per il responsabile l’intervento poteva essere assorbito nella precedente domanda di condono perché realizzato nella stessa area di sedime.

I giudici hanno confermato l’ordine di demolizione del Comune stabilendo che le opere realizzate devono essere considerate nel loro complesso e non singolarmente.
 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata