• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Ambiente, Circolari

MIT: Pacchetto mobilità con strade più sicure e mezzi green

25 Luglio 2018
Categories
  • Ambiente
  • Circolari
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha preparato un pacchetto di misure sulla mobilità, che approderà in una delle prossime riunioni del Consiglio dei ministri, segnando un primo passo verso la rivoluzione che il ministro Danilo Toninelli vuole perseguire: consegnare all’Italia un futuro green, in cui i mezzi di trasporto siano il più possibile a basso impatto.

“Siccome gli incidenti sulle strade urbane incidono enormemente sul totale, parliamo di oltre 130 mila casi su un totale di poco meno di 175 mila, il Governo e questo ministero hanno messo a punto proprio partendo dalle città una serie di provvedimenti che ridurranno fortemente gli incidenti e le lesioni“, ha dichiarato Danilo Toninelli intervenendo all’evento ‘Sicuri in città. Interventi per una mobilità a misura di persona” che si è tenuto alla Camera.

“Le grandi opere ci sono, ma il cuore di questo ministero sarà la mobilità sostenibile” – ha proseguito Toninelli – “Con le norme in cantiere, il Governo inizia a mettere il traffico a dieta, a rendere più pulite e vivibili le nostre città, piu’ sgombre le nostre strade e a ridurre i consumi degli automobilisti con un’andatura più regolare che non modifica i tempi di percorrenza“.

Il pacchetto si compone di due disegni di legge: uno sulla mobilità sostenibile e uno di modifica al codice della strada, che chiameremo “Strade sicure”. Tante le novità, con misure per l’anti abbandono dei bambini in auto, per i ciclisti e per i mezzi di trasporto elettrici.

DDL STRADE SICURE

Il ddl Strade sicure, nello specifico, mediante interventi puntuali sulle disposizioni del nuovo codice della strada implementa la sicurezza in favore dell’utenza cosiddetta “vulnerabile”, nello specifico bambini e ciclisti.

Sistemi anti abbandono bimbi

Con una semplice modifica all’articolo 172 del Codice della strada, diventerà obbligatoria l’installazione di dispositivi anti abbandono sui seggiolini auto per i bambini. In questo modo si punta ad arginare il terribile fenomeno dei decessi di bimbi dimenticati in auto, soprattutto in estate. Per l’acquisto di questi dispositivi sarà previsto uno sconto fiscale.

Novità per ciclisti

Il disegno di legge messo a punto dal Mit prevede grandi novità anche per i ciclisti, nell’ottica di andare sempre più verso sistemi di mobilità realmente green.
Si prevede ad esempio che le bicilette possano circolare nelle corsie preferenziali o nelle strade riservate al trasporto pubblico locale di linea nelle città, lì dove ci siano i requisiti di sicurezza necessari.
Verranno poi previste linee di arresto avanzate per i ciclisti ai semafori, come già accade in moltissime città europee. Questo contribuirà a generare una cultura comune della circolazione alternativa delle biciclette che nel tempo si auspica possa consolidarsi in un’abitudine di guida e di mobilità.

Con un’altra modifica si rende poi più facile il trasporto di biciclette sugli autobus da noleggio, da gran turismo e di linea.

Motorini in autostrada

Un’ulteriore modifica al Codice della strada consente ai motorini elettrici di potenza superiore a 11 Kw, che possono dunque essere guidati solo da maggiorenni, di circolare sulle autostrade e sulle strade extra-urbane principali. La modifica è necessaria per colmare un vuoto normativo che interessa una categoria di mezzi a basso impatto sempre più diffusi.

DDL MOBILITÀ SOSTENIBILE

Il disegno di legge sulla Mobilità sostenibile punta invece a sostituire negli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia, che rivestono il ruolo di gate intercontinentali, gli automezzi  e le attrezzature alimentati con motori endotermici con automezzi  e attrezzature a trazione elettrica.

Verso un trasporto green, anche negli aeroporti

L’obiettivo è quello di ridurre le emissioni di gas serra e migliorare il livello di sostenibilità ambientale. Si parte appunto dagli aeroporti principali italiani. Il provvedimento prescrive che i soggetti operanti nelle aree lato volo dell’aeroporto (il cosiddetto air side) procedano al noleggio, alla sostituzione o alla conversione di automezzi e attrezzature alimentati con motori endotermici con automezzi e attrezzature a trazione elettrica.

Incentivi

Vengono previsti degli incentivi per la sostituzione o per la conversione degli automezzi e viene istituito un Fondo nazionale per lo sviluppo della mobilità elettrica negli aeroporti strategici che rivestono il ruolo di gate intercontinentali, nello stato di previsione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Viene specificato che i costi per la conversione dei mezzi non andranno per nessun motivo a gravare su un innalzamento delle tariffe aeroportuali.

Il ruolo dell’Enac

Il provvedimento prevede che sarà l’Enac a predisporre un programma di sostituzione e conversione degli automezzi e attrezzature e di realizzazione dei relativi impianti di ricarica. Sempre l’Enac dovrà vigilare sulla realizzazione del programma di sostituzione degli automezzi nei tre aeroporti, dovrà agevolarne l’attuazione e riferirà sull’andamento del piano al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro il 31 marzo di ogni anno.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata