• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Condono edilizio, in quali casi è illegittimo?

6 Luglio 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Perché un condono sia legittimo, l’Amministrazione che lo rilascia deve accertare la presenza di vincoli ambientali e informare le autorità preposte alla loro tutela per acquisirne il parere favorevole. È giunto a queste conclusioni il Consiglio di Stato con la sentenza 2457/2018.

Condono edilizio, il caso

Nel caso preso in esame dai giudici, un Comune aveva rilasciato il condono edilizio ai sensi del DL 269/2003 per la realizzazione di un manufatto abusivo a scopo residenziale.

Il condominio vicino aveva però presentato ricorso perché, prima del rilascio del condono, non erano stati acquisiti i pareri favorevoli della autorità preposte alla tutela del vincolo idrogeologico e del vincolo ambientale.

L’intervento consisteva nella tramezzatura di una preesistente struttura a terrapieno avente funzione di contenimento del terreno. I tecnici comunali avevano rilevato che, sotto le opere conformi a quelle assentite, anziché esserci un terrapieno era stata realizzata una struttura vuota completamente chiusa da muri di tompagno.

I titoli abilitativi rilasciati dal Comune autorizzavano la costruzione di un muro di contenimento con una rampa di discesa al fondo e la realizzazione di un terrapieno con pareti verticali e collegamenti orizzontali in cemento armato di contenimento. L’abuso, realizzato in corso d’opera, consisteva nell’inserimento di un solaio intermedio con relativa scala interna. Elementi che rendevano il manufatto ad uso residenziale.

Condono edilizio, quando è illegittimo

Prima di entrare nel merito, il Consiglio di Stato ha dovuto chiarire che il condominio limitrofo era legittimato ad impugnare il titolo abilitativo. I giudici hanno infatti spiegato che può presentare ricorso “chi dimostri la titolarità di una costruzione in area limitrofa a quella di esecuzione dei lavori”. Non è quindi necessaria la prova che i lavori abbiano provocato un danno ai vicini.

Superate le questioni di forma, il CdS ha spiegato che l’intervento era in grado di incidere sull’assetto del terreno e poteva qualificarsi come movimento terra.

Dal momento che la zona era sottoposta a vincolo ambientale e idrogeologico, prima di concedere il condono, il Comune avrebbe dovuto informare le autorità preposte alla tutela dei vincoli.

Secondo l’articolo 32 della Legge 47/1985 (primo condono edilizio), poi ripreso nell’articolo 32, comma 27, del DL 269/2003 (terzo condono edilizio), l’esistenza del vincolo deve essere valutata al momento in cui deve essere presa in considerazione la domanda di condono. Questo significa che l’autorità preposta alla tutela del vincolo deve essere posta in condizione di valutare la compatibilità degli interventi da sanare.

Se il parere dell’autorità manca, il provvedimento di condono risulta viziato e viene quindi considerato illegittimo.

Sulla base di questi motivi, il condono è stato annullato e il responsabile dell’abuso è stato condannato al pagamento di una multa.

sentenza

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata