• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Pergolato o tettoia? Ecco come riconoscerli

19 Giugno 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il pergolato è “una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore, realizzata con materiali leggeri, senza fondazioni, di modeste dimensioni e di facile rimozione, la cui finalità è quella di creare ombra mediante piante rampicanti o teli cui offrono sostegno”.

La definizione è stata ribadita dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza 23183/2018 si è pronunciata su un contenzioso sorto per la corretta qualificazione di un intervento edilizio e il giusto titolo abilitativo da utilizzare.

Pergolato o tettoia? Le differenze

I giudici hanno ripercorso varie pronunce della giurisprudenza che hanno tracciato le differenze tra pergolati e tettoie. È stata messa in evidenza la diversità strutturale delle due opere dal momento che “mentre il pergolato costituisce una struttura aperta sia nei lati esterni che nella parte superiore ed è destinato a creare ombra, la tettoia può essere utilizzata anche come riparo ed aumenta l’abitabilità dell’immobile oltre ad avere una maggiore consistenza e impatto visivo”.

Secondo la Cassazione, bisogna richiedere il permesso di costruire nei casi in cui sia da escludere la natura precaria o pertinenziale dell’intervento.

La Cassazione ha ricordato anche le sentenze della giurisprudenza amministrativa, cioè Tar e Consiglio di Stato, che hanno sempre definito i pergolati come manufatti ornamentali realizzati in strutture leggere di legno o altri materiali di minimo peso, facilmente amovibili in quanto privi di fondamenta.

La definizione di pergolato e tettoia si è sempre rifatta alla giurisprudenza perché mancava un orientamento normativo.

Questa lacuna è stata colmata dal glossario unico per le opere di edilizia libera (DM 2 marzo 2018), adottato in attuazione del decreto sulla Scia (D.lgs. 222/2016). Tra le opere da realizzare in regime di edilizia libera il glossario include i pergolati di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo, intesi come elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

Pergolato o tettoia, il caso

Nel caso preso in esame dai giudici, il proprietario di un’abitazione aveva realizzato una copertura nello spazio esterno descrivendola come “sostituzione di un pergolato di m. 4,25 X 3,65 X 3,15 di altezza, in legno di castagno grezzo con struttura in legno levigato, appoggiata su due colonne circolari e sull’estradosso del solaio di copertura dell’immobile”. Il manufatto era inoltre definito “scoperto e ultimato”.

In realtà, successivamente era stata realizzata un’altra copertura sostituendo la precedente con travi di legno squadrate poggiate su colonne in muratura, tali da assicurare alla struttura una particolare consistenza ed una stabile destinazione.

Per questi motivi, la Cassazione ha escluso che si trattasse di un pergolato e di un intervento realizzabile in regime di edilizia libera.

I giudici hanno inoltre condannato il tentativo di eludere la normativa sui titoli abilitativi frazionando la realizzazione dell’opera in più livelli apparentemente autonomi. “L’opera – ha dichiarato la Cassazione – deve essere apprezzata unitariamente nel suo complesso, senza che sia consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti”.

Nel caso esaminato, l’insieme di opere, realizzate in tempi diversi, costituivano in realtà un complesso unitario.

Il responsabile dell’intervento, realizzato senza permesso di costruire, è stato quindi condannato al pagamento di una multa.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata