• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Ambiente, Circolari

Ecodesign: nuove disposizioni dal Parlamento europeo sulla riciclabilità dei prodotti

7 Giugno 2018
Categories
  • Ambiente
  • Circolari
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la risoluzione del 31 maggio 2018 sull’attuazione della direttiva sulla progettazione ecocompatibile (2009/125/CE), il Parlamento europeo fa il punto sulla direttiva esistente, sostenendo che l’ecodesign dei prodotti influisca positivamente sulla prestazione energetica nell’edilizia.

Si tratta di un invito ad andare oltre la sola efficienza energetica e a considerare anche tutte le altre caratteristiche di un prodotto che hanno un impatto sull’ambiente: composizione, durabilità, smantellamento, riparabilità e riciclabilità. L’80% dell’inquinamento ambientale e il 90% dei costi di produzione, infatti, sono il risultato di decisioni prese in fase di progettazione del prodotto.

La relazione è stata portata attraverso i passaggi parlamentari dalla deputata belga dei Democratici e liberali Frédérique Ries.

Ecodesign, cosa significa?

L’ecodesign è la progettazione di prodotti che soddisfa i requisiti minimi relativi all’efficienza energetica. I produttori che non rispettano tali requisiti non sono autorizzati a vendere i propri prodotti nella UE. Inizialmente la direttiva Ue sulla progettazione ecocompatibile fissava standard minimi di efficienza energetica per prodotti come caldaie, elettrodomestici e computer.

L’obiettivo è quello di ridurre il loro impatto sull’ambiente con il vantaggio di far risparmiare denaro ai consumatori. Si stima, infatti, che entro il 2020 la politica per la progettazione ecocompatibile possa far risparmiare ai consumatori europei 490 euro all’anno sulle bollette energetiche.

Ecodesign, l’estensione della direttiva 

L’estensione della direttiva consentirà di migliorare l’efficienza energetica, che i prodotti siano progettati in modo ottimale e che i metalli rari al loro interno vengano riciclati.

La relazione adottata dai deputati il 31 maggio scorso invita la Commissione europea ad andare oltre l’efficienza energetica e a prendere in considerazione anche altri aspetti: la durata temporale di un prodotto e la facilità di riparalo e riciclarlo. Stabilire i requisiti per questi aspetti aiuterebbe a prolungare la durata dei prodotti e a ridurre il loro impatto sull’ambiente.

Una revisione di questo tipo, inoltre, è funzionale alla transizione verso un modello economico più sostenibile noto come economia circolare, in cui materiali e prodotti vengono riutilizzati, riparati e riciclati il più a lungo possibile.

Ecodesign, le altre modifiche richieste dal Parlamento

Nel luglio 2017, il Parlamento ha chiesto standard minimi per la durata dei prodotti e misure per contrastare la cosiddetta obsolescenza programmata, ovvero l’inserimento ad hoc di difetti in un dispositivo per farlo scadere in una data prefissata o dopo un determinato numero di cicli.
Per il Parlamento l’attuazione della direttiva permette di contemplare  l’intero ciclo di vita dei prodotti mediante la definizione di criteri mini, tra cui la robustezza, la riparabilità, il riutilizzo, il riciclo.

La risoluzione del 31 maggio 2018 sottolinea il legame tra la direttiva sulla progettazione ecocompatibile e la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia e invita gli Stati membri a incentivare la diffusione sul mercato di prodotti e servizi efficienti e a intensificare le attività di ispezione e di controllo.

ecodesign

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata