• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Glossario unico: prima sentenza del Consiglio di Stato

14 Maggio 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Il Consiglio di Stato, con una recente sentenza, ha applicato il glossario unico dell’attività edilizia libera, approvato con Decreto del Ministero delle Infrastrutture del 2 marzo 2018  e le modifiche introdotte dal Dlgs 222/2016 al Dpr 380/2001 (Tu edilizia) all’attività edilizia libera ad un intervento realizzato prima della loro entrata in vigore ma, di fatto, li ha svuotati della loro importante funzione ossia quella di liberalizzare alcune opere edilizie (ossia di eseguire dei lavori senza presentare un titolo edilizio es. Permesso di costruire, SCIA etc..).
Il Collegio, chiamato a giudicare la legittimità o meno di un ordine di demolizione emesso nei confronti di “una copertura con tenda in tessuto sorretta da una struttura principale e secondaria di legno installata sulla terrazza” (opera così descritta dai proprietari ma ritenuta dal Comune abusiva in quanto struttura modificatrice della sagoma dell’edificio e come tale soggetta a permesso) ha accolto il ricorso dei proprietari dell’abitazione, annullando il provvedimento, ma ha specificato nello stesso tempo che, con riguardo alle tettoie, “non è possibile affermare in assoluto che la tettoia richieda o non richieda il titolo edilizio (…) l’amministrazione ha l’onere di motivare in modo esaustivo, attraverso una corretta e completa istruttoria che rilevi esattamente le opere compiute e spieghi per quale ragione esse superano i limiti entro i quali si può trattare di una copertura realizzabile in regime di edilizia libera”.
A tale conclusione il Consiglio di Stato è giunto con queste argomentazioni:
  • l’abuso contestato consiste in una tettoia ovvero di un manufatto la cui disciplina, secondo i giudici, non è definita in modo univoco né dalla normativa né dalla giurisprudenza;
  • per le tettoie rileva in particolare la voce contenuta nell’articolo 6 comma 1 lettera e) quinquies del Dpr 380/2001  (modificato dal Dlgs 222/2016 che ha eliminato per questi interventi la necessità di presentare una CIL) che considera opere di edilizia libera gli “elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici”. Tra essi può rientrare una tettoia genericamente intesa come copertura comunque realizzata in un’area;
  • il Dm del 2 marzo 2018 (Glossario unico) ha incluso nella voce n. 50, relativa agli “elementi di arredo delle aree pertinenziali”, le cd. “pergotende”. Secondo i giudici “per comune esperienza, si tratta, di strutture di copertura di terrazzi e lastrici solari, di superficie anche non modesta, formate da montanti ed elementi orizzontali di raccordo e sormontate da una copertura fissa o ripiegabile formata da tessuto o altro materiale impermeabile, che ripara dal sole, ma anche dalla pioggia, aumentando la fruibilità della struttura. Si tratta quindi di un manufatto molto simile alla tettoia, che se ne distingue secondo logica solo per presentare una struttura più leggera;
  • la voce n. 50 del Glossario deve essere messa a confronto con l’articolo 10, comma 1, lettera a) del Dpr 380/2001 (Tu edilizia) che assoggetta, invece, a permesso di costruire gli “interventi di nuova costruzione” tra cui, in base ad alcune sentenze, vi ricadrebbero le tettoie di particolari dimensioni e caratteristiche “nel momento in cui difettino i requisiti per le pertinenze e gli interventi precari, ovvero quando si modifica la sagoma dell’edifici” (Cons. Stato n. 12/2018 e n. 694/2017);
  • ne consegue che non è possibile a priori indentificare se una tettoia sia eseguibile liberamente ma è necessario valutare caso per caso.
Si ricorda che con il Decreto del Ministero del 2 marzo 2018, in vigore dal 22 aprile scorso,  era stata approvata la prima  “mappa” di 58 opere realizzabili senza la necessità di formalità amministrative da un punto di vista edilizio (es. presentazione richiesta titolo abilitativo, comunicazioni etc..).
Peraltro il Consiglio di Stato con la sentenza n. 306/2017 (prima quindi dell’entrata in vigore del glossario) aveva già affrontato il tema delle opere classificabili come edilizia libera.
In particolare in quell’occasione aveva specificato alcune caratteristiche ed in particolare, con riferimento alla pergotende, aveva evidenziato che tali strutture sono destinate a rendere meglio vivibili gli spazi esterni delle unità abitative (terrazzi o giardini) e sono installate per soddisfare esigenze non precarie (Consiglio di Stato, Sezione VI, n. 306/2017 e n. 1619 del 27 aprile 2016).
Le “pergotende” non si connotano, per la temporaneità della loro utilizzazione, ma costituiscono un elemento di migliore fruizione dello spazio esterno, stabile e duraturo. L’opera principale non è, infatti, la struttura in sé, ma la tenda, quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata ad una migliore fruizione dello spazio esterno dell’unità abitativa, con la conseguenza che la struttura si qualifica in termini di mero elemento accessorio, necessario al sostegno e all’estensione della tenda.
Si ricorda, invece,  che in merito alle tettoie il regolamento edilizio tipo approvato con l’Intesa del 20 ottobre 2016 ha previsto, al numero 41, la “tettoia” definendola come “elemento edilizio di copertura di uno spazio aperto sostenuto da una struttura discontinua, adibita ad usi accessori oppure alla fruizione protetta di spazi pertinenziali”.
Il Glossario unico non riporta le tettoie ma alla voce n. 50 include tra gli interventi eseguibili liberamente la “tenda, la tenda a pergola, la copertura leggera di arredo”. Ne consegue che queste opere, tra cui anche la “pergotenda”, come definita dalla stessa giurisprudenza, sono da ritenere eseguibili liberamente dal punto di vista edilizio, mentre resta comunque la necessità di ottenere gli eventuali pareri/nulla-osta dove previsti  (es. sicurezza, paesaggio etc..).
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata