• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Sicurezza sul Lavoro

Sicurezza sul lavoro, c’è tempo fino al 31 maggio per candidarsi al Bando Inail

19 Aprile 2018
Categories
  • Circolari
  • Sicurezza sul Lavoro
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Da oggi e fino al 31 maggio 2018 le imprese interessate all’assegnazione degli oltre 249 milioni di euro di incentivi, previsti dall’Inail per sostenere la realizzazione di progetti di miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro, potranno inviare la propria candidatura.

Per compilare la domanda d’accesso al Bando Isi 2017 è necessario essere in possesso delle credenziali ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul portale dell’Istituto.

Sicurezza sul lavoro: cosa prevede il Bando Isi 2017

Il bando si rivolge alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, da quest’anno, anche gli Enti del terzo settore.

Le risorse (precisamente 249.406.358,00 euro) sono suddivise in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari. I finanziamenti (che variano in base all’Asse) sono a fondo perduto in conto capitale, calcolati sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
Asse di finanziamento 1 – Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (100 milioni di euro);
Asse di finanziamento 2 – Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (44.406.358 euro);
Asse di finanziamento 3 – Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (60 milioni);
Asse di finanziamento 4 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica (10 milioni);
Asse di finanziamento 5 – Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (35 milioni).

I finanziamenti saranno ripartiti su base regionale e assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Bando ISI 2017 sulla sicurezza: come fare domanda

La procedura di presentazione delle domande in modalità telematica è attiva dal 19 aprile 2018 fino alle ore 18.00 del 31 maggio 2018,  nella sezione “accedi ai servizi online” l’applicazione informatica per la compilazione della domanda.

L’applicazione consente di:
– effettuare simulazioni relative al progetto da presentare
– verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità
– salvare la domanda inserita
– effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”.

Per accedere alla procedura di compilazione della domanda l’impresa deve essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online. Per ottenerle è necessario effettuare la registrazione sul portale Inail almeno 2 giorni lavorativi prima della chiusura della procedura informatica per la compilazione delle domande.

Dal 7 giugno 2018 in poi l’Inail comunicherà i giorni e l’orario di apertura dello sportello informatico (click day); in questo modo le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità potranno inoltrare le domande di ammissione al finanziamento.

Sicurezza sul lavoro: le istruzioni per accedere al Bando Inail

Per facilitare la compilazione delle domande, l’Inail ha pubblicato un Manuale con lo scopo di fornire una descrizione generale dell’applicazione e fornire una guida all’utilizzo delle singole funzionalità.

Il documento, quindi, anche attraverso immagini esplicative, fornisce indicazioni circa i contenuti dei campi da compilare per l’inserimento on-line della richiesta di contributo.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata