• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Fiscalità

A chi non è in regola con le tasse, la PA non paga oltre i 5mila euro

13 Aprile 2018
Categories
  • Circolari
  • Fiscalità
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Scende da 10mila a 5mila euro la soglia che blocca i pagamenti della Pubblica Amministrazione nei confronti di professionisti e imprese non in regola col Fisco. Con la circolare 13/2018, pubblicata in Gazzetta, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito qualche spiegazione pratica a operatori e Amministrazioni.

Pagamenti della PA e irregolarità con il Fisco

Dal 1° marzo 2018, le Pubbliche Amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare un pagamento di importo superiore a 5mila euro, devono verificare che il professionista o l’impresa siano in regola col Fisco.

Se il professionista o l’impresa risultano inadempienti per un ammontare complessivo pari almeno a 5mila euro, l’Amministrazione blocca il pagamento e segnala il caso all’agente della riscossione competente.

Pagamenti della PA e Split payment

In risposta ai dubbi manifestati da Amministrazioni e operatori, la circolare spiega che, in regime di scissione dei pagamenti, le Amministrazioni non devono considerare l’Iva nell’individuazione della soglia dei 5mila euro.

Ricordiamo che la scissione dei pagamenti, conosciuta anche come split payment, è una misura temporanea antievasione, che terminerà il 30 giugno 2020. Il meccanismo prevede che l’Amministrazione paghi al provato solo l’imponibile e versi l’Iva direttamente all’Erario.

Pagamenti della PA, i ritardi dell’Italia

La novità, introdotta con la Legge di Bilancio 2018 (L. 205/2017), che ora sta entrando nel vivo, potrebbe peggiorare ulteriormente le performance dell’Italia in materia di tempi di pagamento della Pubblica Amministrazione.

Ricordiamo che la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di giustizia europea tre anni dopo dall’apertura di una procedura di infrazione perché sono stati rilevati ritardi nei pagamenti fino a 18 mesi. Questo nonostante la Direttiva 2011/7/UE (recepita in Italia con il D.lgs. 192/2012) imponga che le fatture siano pagate entro 30 giorni, o 60 in casi particolari.

circolare

allegato

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata