• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

Tutti i comproprietari di un suolo acquisiscono l’edificio costruito da uno di loro

11 Aprile 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il proprietario di un suolo diventa automaticamente proprietario della costruzione che su di esso viene realizzata.  Cosa accade però se si costruisce sul suolo comune, ma gli altri comproprietari non hanno preso parte alla realizzazione dell’opera? Lo ha spiegato la Corte di Cassazione con la sentenza 3873/2018.

Il proprietario del fondo diventa proprietario della costruzione

I giudici hanno risolto il caso spiegando il concetto di accessione, cioè l’istituto in base al quale il suolo “attrae” tutto ciò che è sopra incorporato. In altre parole, il proprietario del suolo è proprietario anche dei beni che lì si trovano.

Se, quindi, su un terreno viene costruito un immobile, il proprietario del terreno diventa anche proprietario della costruzione realizzata.

Le cose non cambiano quando ci sono più proprietari e solo uno di essi edifica. Tutti i comproprietari del terreno diventano proprietari della costruzione nel rispetto delle quote spettanti a ciascuno.

Proprietario del fondo e della costruzione, il caso

Nel caso preso in esame dalla Cassazione, una società e un privato, comproprietari di un fondo, avevano chiesto lo scioglimento della comunione dei beni. Il privato sosteneva che, nella liquidazione della sua quota, dovesse essere conteggiato anche l’edificio realizzato dalla società.

Di parere opposto la società, che sosteneva di essere l’unica ad aver curato la realizzazione dell’edificio.

La Cassazione ha dato ragione al privato sostenendo che “ammettere che i comproprietari non costruttori possano perdere la proprietà della cosa comune per il sol fatto dell’iniziativa di altro comproprietario, darebbe luogo a una sorta di espropriazione della proprietà privata in assenza di un interesse generale e senza indennizzo”.

Sono tuttavia possibili accordi diversi tra le parti. Solo in questi casi si può derogare al principio dell’accessione e decidere che uno solo dei comproprietari del fondo diventi proprietario della costruzione.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata