• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Ambiente, Circolari

Decreto FER, in arrivo incentivi per il fotovoltaico

16 Marzo 2018
Categories
  • Ambiente
  • Circolari
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In arrivo nuovi incentivi per il fotovoltaico. Lo prevede la bozza di decreto sulle FER elettriche, firmata dal Ministero dello Sviluppo Economico, che definisce le agevolazioni alle energie rinnovabili nel periodo 2018 – 2020 e ora attende il via libera del Ministero dell’Ambiente.

Decreto FER, le rinnovabili incentivate

Saranno incentivate le rinnovabili elettriche più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione.

L’obiettivo dichiarato dal Mise è massimizzare la quantità di energia rinnovabile prodotta, facendo leva proprio sulla maggiore competitività delle FER. La potenza messa a disposizione sarebbe di oltre 6.000 MW, che potrebbe garantire una produzione aggiuntiva di quasi 11 TWh di energia verde.

Decreto FER e funzionamento degli incentivi

L’accesso agli incentivi, spiega il Mise, dovrebbe avvenire prevalentemente tramite procedure competitive basate su criteri economici, in modo da stimolare la riduzione degli oneri sulla bolletta e l’efficienza nella filiera di approvvigionamento dei componenti. Si tratta di registri per gli impianti di potenza fino a 1 MW e di aste al ribasso per quelli di potenza superiore a 1 MW.

Le aste saranno suddivise per gruppi di tecnologie, in base alla capacità di ridurre i costi. Eolico onshore e fotovoltaico da una parte, idroelettrico, geotermoelettrico e gas di discaricae depurazione dall’altra.

La cessione di energia fotovoltaica verrebbe remunerata da GSE con una tariffa di 110 €/MWh per impianti da 20 a 100 kW e di 90 €/MWh per impianti da 100 kW a 1 MW.

Saranno valorizzati anche criteri di selezione ispirati alla qualità dei progetti e alla tutela ambientale e territoriale.

Decreto FER, ad alcuni operatori non piace

Gli operatori del settore hanno sottolineato che nell’attuale formulazione il decreto non si applica a biomasse, biogas, eolico off-shore, geotermia innovativa, solare termodinamico.

Evidenziata anche la mancanza di possibilità di accesso diretto agli incentivi per i piccoli impianti e l’assenza di incentivi per gli impianti fotovoltaici di potenza inferiore a 20 kW e per quelli in regime di scambio sul posto.

Il Coordinamento FREE chiede che siano effettuate aste separate per eolico e fotovoltaico per consentire una programmazione degli investimenti in grado di consentire una ulteriore riduzione dei costi. Chiesto anche il divieto di insediamenti in contrasto con le esigenze della produzione agricola, ma non l’esclusione a priori delle aree agricole dall’accesso agli incentivi. Il Coordinamento ha inoltre chiesto che le tariffe a base d’asta per l’eolico consentano la realizzazione dei contingenti indicati, utilizzando aerogeneratori di ultima generazione, e che le misure per i rifacimenti totali o parziali si applichino anche agli impianti che non hanno aderito allo spalma-incentivi.

Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, considera preoccupante che il decreto FER preveda incentivi per il fotovoltaico anche in siti contaminati, discariche e cave esaurite senza che vi sia alcun obbligo di bonifica o di recupero delle aree.

L’approvazione definitiva potrebbe richiedere un tempo indefinito perché si accavallerebbe con la formazione del nuovo Governo.

ministero ambiente

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata