• cerca Stampa Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
Circolari, Pareri e Sentenze

L’ATI non è un soggetto tributario autonomo – CTR Calabria sentenza n.3000/2017

13 Marzo 2018
Categories
  • Circolari
  • Pareri e Sentenze
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’associazione temporanea di imprese (cd. Ati), sotto il profilo fiscale, non si configura come soggetto giuridico autonomo e pertanto è illegittima la pretesa tributaria da parte dell’Amministrazione finanziaria nei suoi confronti.
È quanto ha stabilito la Sentenza n.3000/2017 della Commissione Tributaria Regionale della Calabria che ha ritenuto illegittimo l’avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate intendeva recuperare a tassazione, l’IVA per fatture non emesse da un’Associazione temporanea di imprese.
In linea generale, in tema di soggettività civilistica (e fiscale) dell’A.T.I., è più volte intervenuta anche la Corte di Cassazione (cfr. Corte di Cassazione, Sez. Trib., Sent. n. n. 6791 del 20 marzo 2009 e Sent. n. 1396 del 30 gennaio 2003), affermando che l’A.T.I. non può mai configurarsi come autonomo ed unitario soggetto giuridico.
L’Associazione di imprese, infatti, generalmente dà luogo ad una forma temporanea e occasionale di cooperazione che lascia salva l’autonomia operativa delle singole imprese associate.
Questa tipologia di aggregazione nasce, solitamente, per proporre un’offerta congiunta da parte di soggetti che rimangono distinti giuridicamente, ed il rapporto tra la Capogruppo e le imprese associate assume le caratteristiche di un «mandato collettivo con rappresentanza», ex art. 1726 del Codice Civile.
Tale mandato viene conferito da una o più imprese ad un’altra capogruppo che diventa legittimata a compiere, nei rapporti con la pubblica amministrazione, ogni attività giuridica connessa all’appalto e produttiva di effetti giuridici nei confronti delle imprese mandatarie, e fa salva l’autonomia negoziale delle parti riunite per la realizzazione dei lavori affidati a ciascuna di esse.
Pertanto, la scelta di una forma associativa di tal genere si fonda proprio sulla volontà delle parti di non voler costituire alcun nuovo autonomo soggetto, titolare di rapporti giuridici, economici e, conseguentemente, fiscali.
La Commissione tributaria regionale, nel caso di specie, estende il principio espresso nella sentenza anche all’ipotesi di imprese associate per l’esecuzione unitaria dei lavori in società consortile.
Anche in questo caso, secondo la Commissione, le imprese conservano la propria autonomia ai fini della gestione degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali inerenti al contratto di appalto, pertanto “la società consortile, costituita tra imprese temporaneamente associate per l’esecuzione di un contratto di appalto di opere pubbliche, non è legittimata a presentare dichiarazione IVA concernente le operazioni imponibili connesse al contratto di appalto eseguito dalle imprese socie, né a chiedere a proprio nome il rimborso dell’Iva risultante a credito”.
Quest’ultimo profilo della sentenza appare alquanto innovativo in quanto viene precisato l’effetto della neutralità, ai fini IVA, dei corrispettivi che transitano in capo alla società consortile operativa.
per informazioni rivolgersi a:
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Ance Reggio CalabriaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Reggio Calabria
    • Il Presidente e gli Organi
    • Gruppo Giovani
    • Il Regolamento
  • Servizi
  • News
    • Circolari
    • Bandi
    • Tabelle retributive e Indici
    • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata